Aggiornamenti recenti Settembre 2nd, 2025 4:53 PM
Nov 28, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 0
Probabilmente si tratta di un classico caso di spionaggio di stato, che in questo caso però ha utilizzato un vettore di attacco piuttosto particolare: Google Play.
L’app in questione si chiama Tizi e a individuarla sono stati gli stessi ricercatori di Google, nel corso di una scansione eseguita sulle app disponibili nello store. Il suo autore ha anche creato un sito e pubblicizzato l’app su vari social media.
L’app viene presentata come uno strumento per pianificare i propri allenamenti giornalieri. Ma la sua reale funzione è decisamente un’altra…
Tizi è un’app che ha tutte le caratteristiche dei classici software-spia utilizzati da forze di polizia e servizi segreti. Il trojan consente di compromettere i dispositivi Android per rubare informazioni sensibili da social media come Facebook, Twitter, WhatsApp, Viber, Skype, LinkedIn e Telegram.
Non solo: la backdoor permette di registrare tutte le chiamate, sia quelle telefoniche sia quelle tramite le app sopra citate, è può anche utilizzare il microfono del dispositivo per registrare conversazioni ambientali.
Invia inoltre una serie di informazioni aggiuntive al server Command and Control a cui si collega, come le chiavi crittografiche delle reti Wi-Fi, gli eventi memorizzati nel calendario, l’elenco dei contatti e le fotografie conservate in memoria.
Secondo i ricercatori, l’app sfrutta una serie di vulnerabilità piuttosto datate, che sono state corrette a partire dal 2016. Considerato che l’app è stata caricata su Google Play nel 2015, però, questo significa che gli autori hanno potuto compromettere i dispositivi che hanno preso di mira senza troppi problemi.
Secondo la ricostruzione fatta dagli analisti di Google, i bersagli (stimati in circa 1.300) sarebbero stati per lo più africani.
Stando a quanto risulta dalle installazioni, è molto probabile che l’app venisse usata da un governo o un ente africano, o per lo meno da qualcuno che ha interessi nel continente.
Una volta accertata la natura malevola, il team di Google ha disattivato le app a distanza attraverso Google Play Protect, contattando poi tutti gli utenti che hanno installato Tizi per avvertirli dell’avvenuta compromissione dei loro dispositivi. L’account dello sviluppatore è stato inoltre sospeso e l’app rimossa da Google Play.
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...