Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Nov 21, 2017 Marco Schiaffino Gestione dati, News, RSS, Vulnerabilità 0
Dall’amministratore IT di una qualsiasi azienda ce lo si può aspettare, ma quando si ha a che fare con i cervelloni dello US Central Command (uno dei comandi del Dipartimento della Difesa) è decisamente difficile immaginarsi una simile “distrazione”.
Anche perché i database che l’esercito USA ha lasciato indifesi (e accessibile a chiunque) su un server Amazon AWS contenevano dati decisamente sensibili: 1,8 miliardi di post su blog e social media, ma anche commenti inviati a siti di news.
A rintracciarlo è stato il solito Chris Vickery, che si è ormai specializzato nel ruolo di “cacciatore di server aperti” e di cui abbiamo parlato in altre occasioni. I server, come si legge nel suo post, non erano esposti su Internet, ma potevano essere letti da chiunque avesse un account (anche gratuito) Amazon AWS.
Stando a quanto riporta Vickery, i tre bucket accessibili sul servizio cloud di Amazon sarebbero stati dei backup i cui nomi (“centcom-backup”, “centcom-archive” e “pacom-archive”) lasciano pochi dubbi sulla loro origine: si tratta di archivi collezionati dallo US Central Command (CENTCOM) e dal US Pacific Command (PACOM) nella loro attività di sorveglianza globale.
Miliardi di post, commenti e comunicazioni raccolti dall’intelligence statunitense. E chiunque se li poteva spulciare…
Curiosamente, la notizia è stata resa pubblica proprio quando Amazon e Microsoft hanno annunciato di aver lanciato i loro servizi di server cloud “segreti” dedicati proprio alle agenzie governative.
Quello di Amazon si chiama AWS Secret Region e va ad affiancarsi al servizio Amazon GovCloud, già disponibile da tempo. Nel comunicato stampa, l’azienda spiega che l’accesso ai server contenuti in questa “area segreta” sarà regolato in base ai loro permessi. Microsoft, invece, ha annunciato il suo Azure Government Secret il mese scorso.
Visto il livello di sicurezza dei server cloud del governo statunitense, c’è da scommettere che entrambi i servizi avranno un futuro luminoso. Ma chissà se i cervelloni di NSA e compagnia non riusciranno a trovare il modo di provocare qualche leak anche in un ambiente controllato…
Apr 16, 2025 0
Mar 28, 2025 0
Mar 26, 2025 0
Mar 25, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...