Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Nov 06, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
La notizia è stata data con una certa (forse troppa) enfasi dagli organi di stampa italiana che hanno parlato di un “buco” in Tor. A scatenare l’entusiasmo dei siti nostrani è stato il fatto che a scoprire la vulnerabilità è stata una società di sicurezza italiana, We Are Segment, guidata dal ricercatore Filippo Cavallarin.
Come si legge nel comunicato pubblicato dall’azienda stessa, il bug in realtà non riguarda il “cuore” del sistema Tor, ma soltanto il browser fornito in quello che una volta era chiamato il “Tor Bundle” (cioè una versione di Firefox già equipaggiata con Tor) e solo quando viene usato su macOS e Linux. La prima notizia, quindi, è che per una volta Windows ne esce come il sistema immune a una vulnerabilità.
Tor Browser è uno strumento pensato per rendere “facile” l’utilizzo del circuito di navigazione anonima e mette a disposizione un browser stand-alone basato su Mozilla Firefox.
Nel dettaglio, il problema deriva dal metodo con cui Firefox gestisce collegamenti ai link del tipo file://. Sfruttando questo bug, sarebbe possibile creare una pagina Web che “forzerebbe” la connessione diretta con l’host e permetterebbe, di conseguenza, di individuare l’indirizzo IP del visitatore.
L’exploit della vulnerabilità (battezzato con il nome di TorMoil) consentirebbe quindi di portare attacchi mirati, che non consentirebbero di scoprire quali pagine ha visitato una specifica persona ma potrebbero comunque mettere in grossi guai tutti quegli utilizzatori di Tor (come dissidenti politici e giornalisti) che utilizzano il circuito per evitare la censura o la schedatura da parte di regimi e dittature.
In seguito alla segnalazione, il Tor Project Team e lo staff di Mozilla hanno dapprima messo in campo uno strumento di mitigazione del rischio (bloccando il collegamento agli URL del tipo file://) e in seguito rilasciato una patch (7.0.9) che risolve il problema.
Per gli utenti del Tor Browser, quindi, il consiglio è di scaricare immediatamente la nuova versione. Chi utilizza Tor con altri software, invece, può dormire sonni tranquilli.
Apr 30, 2024 0
Dic 21, 2023 0
Set 27, 2023 0
Giu 26, 2023 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...