Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Ott 27, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, Intrusione, Leaks, News 0
In apparenza sembrerebbe solo l’ennesimo cortocircuito in cui un gruppo di hacker si ritrovano a essere hackerati da un concorrente. In realtà la vicenda legata alla violazione di Basetools.ws ha risvolti più complicati che dovrebbero far riflettere.
Basetools è un forum molto frequentato, su cui è possibile acquistare più o meno qualsiasi cosa: dagli strumenti di hacking ai dati di carte di credito, per finire con le credenziali per l’accesso a server compromessi.
Come si spiega in un articolo pubblicato su Bleeping Computer su segnalazione di Dylan Katz, il tutto sembrerebbe partire dalla vendetta di uno dei frequentatori del forum, che avrebbe accusato i gestori del sito di agire in maniera scorretta, alterando la reputazione dei venditori.
L’ignoto pirata informatico avrebbe dunque deciso di prendersi la rivincita sull’amministratore di Basetools violando il sito stesso. E ci è riuscito alla perfezione.
Insieme al messaggio in cui annuncia l’hacking del sito, ha infatti pubblicato alcune schermate in cui si vede il pannello di amministrazione del sito e le informazioni (oscurate) riguardanti l’identità dell’amministratore del forum.
Informazioni, queste ultime, che sarebbero sufficienti per creare grossi guai con la giustizia per il proprietario di Basetools e che il ricattatore minaccia di comunicare all’FBI se non riceverà 50.000 dollari.

L’ultima cosa che vorrebbe l’amministratore di un forum di questo genere è vedere la sua identità rivelata alle forze di polizia. Possiamo quindi scommettere che l’interessato sta seriamente considerando l’ipotesi di pagare il riscatto.
Il problema, però, non riguarda soltanto l’amministratore (e i partecipanti) del forum. Il pirata, infatti, ha anche pubblicato online numerose informazioni reperite nel database del sito, tra cui le credenziali di accesso SSH a numerosi server e informazioni rubate a numerosi servizi online.

Gli “strumenti” che fino a qualche giorno fa erano in vendita nel circuito di Basetools sono ora disponibili online per chiunque sappia dove cercarli.
Questo significa che chiunque può metterci le mani sopra e utilizzarli per qualsiasi tipo di attività illecita. Peggio ancora, è possibile che si scateni una sorta di “gara” per sfruttare queste informazioni in cui le uniche vittime sarebbero i gestori dei servizi coinvolti.
Secondo Dylan Katz, tra l’altro, tra i dati ci sarebbero anche materiali provenienti da aziende che non hanno mai denunciato di aver subito violazioni. Considerato che negli Stati Uniti (come in molti altri paesi nel mondo) la denuncia è obbligatoria, è possibile che si tratti di società che non sanno ancora di essere stati hackerati.
Giu 04, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Feb 12, 2025 0
Gen 30, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
