Aggiornamenti recenti Gennaio 21st, 2025 4:08 PM
Ott 02, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
A partire dal 2015, le macchine Apple hanno un sistema di aggiornamento doppio: ogni update del sistema operativo, infatti, dovrebbe prevedere anche quello del firmware (EFI) installato sulla macchina. Una soluzione all’avanguardia, che dovrebbe consentire di avere un ottimo livello di sicurezza.
Scriviamo “dovrebbe” perché, a quanto pare, le cose non vanno sempre così. A spiegarlo in una ricerca è Duo Labs, che ha analizzato qualche migliaio di computer Apple (per l’esattezza ne hanno esaminati 73.324) per analizzare la versione di EFI installata.
La sorpresa è che il 4,2% (cioè 2.282) dei Mac analizzati avevano una versione di EFI più vecchia di quella che i ricercatori si aspettavano di trovare.
Nel report, i ricercatori dipingono un panorama che è decisamente variegato. Nel dettaglio, quello che risulta è che alcuni modelli di Mac ricevono regolarmente gli aggiornamenti, altri li ricevono solo nel caso in cui emergano particolari vulnerabilità e altri ancora non ne ricevono proprio.
Il gradino più alto del podio in quanto ad anomalie lo conquista l’iMac da 21,5 pollici messo in commercio nel 2015. Ben il 43% di quelli analizzati, infatti, non hanno mai ricevuto un aggiornamento del firmware. Anche la linea MacBookPro13 (del 2016) non se la cava male: in questo caso l’EFI non è aggiornato nel 25-35% dei casi.
Gli analisti hanno analizzato la questione anche sotto un’altra prospettiva: quella della corrispondenza della versione di EFI in base al sistema operativo installato. Emerge così che Mac OS 10.12 Sierra è il sistema meno “scrupoloso” nel portare con sé l’aggiornamento del firmware, con un 9,5% di macchine che hanno un EFI obsoleto. La versione 10.10 Yosemite è invece quella che se la cava meglio, con il 2,1% di anomalie.
Quello che salta agli occhi, però, è l’inaffidabilità di un sistema di aggiornamento che, almeno in teoria, dovrebbe funzionare in maniera automatica e non lasciare spazio a simili “buchi” nell’update.
Certo, le probabilità che l’uso di un EFI non aggiornato possa essere sfruttato come veicolo per un attacco informatico non sono altissime, ma un eventuale malware in grado di operare a quel livello rappresenterebbe una bella gatta da pelare.
Da oggi gli utenti Apple faranno meglio a considerare l’ipotesi di verificare la versione del loro firmware. La stessa Duo Labs ha intenzione di rendere disponibile un’app con questa funzione.
Gen 13, 2025 0
Lug 24, 2024 0
Lug 19, 2024 0
Lug 04, 2024 0
Gen 21, 2025 0
Gen 20, 2025 0
Gen 20, 2025 0
Gen 17, 2025 0
Gen 08, 2025 0
Se finora l’FBI e il governo degli Stati Uniti ha...Gen 02, 2025 0
Oggi le aziende italiane non solo devono affrontare nuove e...Dic 31, 2024 0
Negli ultimi anni gli attacchi zero-day nei dispositivi...Dic 30, 2024 0
Nonostante gli sforzi per redigere e consegnare i report...Dic 23, 2024 0
Tempo di bilanci di fine anno anche per il mondo della...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 08, 2024 0
L’ultimo non è stato un buon anno per Microsoft:...Gen 21, 2025 0
La Commissione Europea ha dato il via libera a SECURE,...Gen 20, 2025 0
SentinelOne ha annunciato che Purple AI, la soluzione di...Gen 20, 2025 0
Di queste, 29 erano mirate specificamente a obiettivi...Gen 17, 2025 0
Microsoft esteso i test per la feature Administrator...Gen 16, 2025 0
I ricercatori di ESET hanno scoperto una nuova...