Aggiornamenti recenti Giugno 6th, 2023 9:31 AM
Set 18, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, RSS 0
Prima di mandare a quel paese un hacker che sostiene di averti bucato i sistemi, è meglio verificare che non sia vero. In caso contrario, il risultato può essere un disastro. È quello che è successo a Vevo, il sito online che offre video musicali di etichette come Sony e Universal.
Vevo è rimasto vittima di un attacco da parte di OurMine, un gruppo hacker (ma la definizione in questo caso è un po’ fuorviante) ben conosciuto nel settore della sicurezza informatica e protagonista, in passato, di alcuni attacchi clamorosi.
Stando a quanto riportato da Gizmodo, che ha pubblicato per primo la notizia, OurMine avrebbe fatto breccia nei sistemi di Vevo attraverso un’email di phishing su Linkedin e sempre sul social network avrebbe contattato i responsabili del sito rivendicando l’azione e “tranquillizzando” le vittime sul fatto di non avere intenzione di divulgare il materiale ottenuto.
Dalle parti di Vevo, però, hanno reagito in maniera piuttosto scomposta, mandando in buona sostanza “a quel paese” gli hacker senza troppi complimenti.
Quella dell’impiegato di Vevo è stata la classica reazione d’impulso a cui si cede troppo spesso su forum e messenger. Questa volta, però, un paio di respiri profondi avrebbero evitato qualche grattacapo al sito.
Pessima mossa: indispettiti dai toni usati, gli OurMine hanno immediatamente tradito i buoni propositi e hanno pubblicato su Internet i 3.12 terabyte di dati rubati dai sistemi, tra cui molto materiale di scarso interesse ma anche qualche file decisamente “sensibile”.
I documenti, però, sono poi stati rimossi e, a quanto si legge sulla pagina Web del sito di OurMine, la rimozione sarebbe dovuta semplicemente a una richiesta di Vevo.
I file sottratti non sono rimasti online per molto. Alla prima richiesta da parte del sito, gli OurMine li hanno rimossi. Non ci voleva molto…
Il gruppo OurMine, d’altra parte, non era mai arrivato al “leak” in nessuna delle sue imprese. Come ci è capitato di spiegare anche in passato, il gruppo utilizza le intrusioni come una sorta di (discutibile) strumento di marketing per promuoversi in qualità di consulenti per la sicurezza informatica.
Di solito si limitano infatti a operazioni di defacement o di violazione di account social di personaggi di primo piano (il trofeo più pregiato è stato Mark Zuckerberg) senza però provocare troppi danni. In questo caso, però, la reazione stizzita da parte di Vevo ha portato a una vera escalation. Chissà se l’impiegato che ha innescato il tutto avrà imparato la lezione
Mar 29, 2023 0
Mar 14, 2023 0
Gen 12, 2023 0
Dic 21, 2022 0
Giu 06, 2023 0
Giu 05, 2023 0
Giu 01, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Giu 06, 2023 0
Le autorità federali degli Stati Uniti, insieme...Giu 05, 2023 0
Lo State of Ransomware Report 2023 di Sophos ha evidenziato...Giu 01, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato il suo Incident Response report,...Mag 31, 2023 0
A margine del Security Day, il principale evento dedicato...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Giu 06, 2023 0
Le autorità federali degli Stati Uniti, insieme...Mag 31, 2023 0
Lo scorso 3 maggio Discord ha annunciato...Mag 30, 2023 0
Mandiant ha individuato un nuovo malware creato per colpire...Mag 29, 2023 0
La carenza di esperti di sicurezza ha portato le imprese...Mag 26, 2023 0
Il ricercatore di sicurezza vdohney ha individuato e...