Aggiornamenti recenti Ottobre 29th, 2025 2:50 PM
Mar 13, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, News, Prodotto, RSS 1
Da qualche giorno, migliaia di utenti in Inghilterra non possono utilizzare TeamViewer attraverso le connessioni Internet fornite dal celebre Internet Service Provider (ISP) TalkTalk. Il motivo, come confermato da un portavoce dell’ISP, è legato a problemi di sicurezza.
La colpa, però, non è di TeamViewer. Tutt’al più di TalkTalk. L’ISP britannico, infatti, sta subendo le conseguenze di alcuni furti di informazioni (tre diversi episodi nel corso del 2015) che hanno esposto le informazioni personali dei suoi utenti.
In particolare, TalkTalk sembra essere preoccupata dall’ondata di truffe che in questi mesi sta prendendo di mira i suoi clienti e che utilizza come strumento di attacco proprio il programma di controllo remoto.

Nonostante l’uso di un software di controllo remoto, si tratta di una truffa vecchio stile: le vittime vengono contattate telefonicamente una per una da persone in carne e ossa.
I truffatori, in pratica, usano i dati di cui sono venuti in possesso per contattare telefonicamente i singoli utenti spacciandosi per addetti all’assistenza di TalkTalk, utilizzando le informazioni ottenute online (per esempio il codice utente) per risultare più convincenti.
I cyber-criminali convincono le vittime a installare TeamViewer per risolvere inesistenti problemi tecnici sulla linea e, una volta avviata la condivisione del desktop, gli chiedono di collegarsi al loro servizio di home banking per verificare che le fatturazioni siano in regola. In questo modo possono sottrarre le credenziali di accesso per i servizi bancari online.
Non solo: utilizzando TeamViewer, in seguito i pirati hanno la possibilità di installare qualsiasi tipo di malware sul computer degli ignari utenti e “spremerli” ulteriormente.
Stando a quanto riportato da Bleeping Computer, che ha contattato sia TalkTalk che TeamViewer, le due aziende starebbero lavorando insieme per trovare una soluzione che consenta di arginare il fenomeno e rimuovere il blocco nell’uso del software.
Giu 29, 2024 0
Feb 09, 2021 0
Dic 06, 2017 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...

Io incontro lo stesso problema con temviewer che risulta essere bloccato dal mio ISP.
Per poterlo usare dovrei bypassarlo tramite VPN ma così facendo la velocità di connessione cala drasticamente.
Al contrario, un altro software simile a teamviewer (logmein) funziona perfettamente.
Tuttavia io mi trovo molto meglio utilizzando TW anche perchè è già installato in tutti i miei client.
Qualche suggerimento in proposito?
Grazie