Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Feb 08, 2017 Marco Schiaffino Attacchi, News, RSS, Vulnerabilità 2
Niente da fare: nemmeno la trovata degli sviluppatori ha evitato che la nuova vulnerabilità di WordPress venisse sfruttata per portare un massiccio attacco ai siti Internet gestiti con il popolare CMS (Content Management System) open source.
In occasione dell’ultimo aggiornamento (4.7.2) del software, dalle parti di WordPress hanno deciso di utilizzare uno stratagemma che, nelle intenzioni, avrebbe dovuto evitare un’epidemia di attacchi sul Web.
Nel documento che accompagnava il rilascio dell’aggiornamento, infatti, sono state nascoste le informazioni riguardanti una grave vulnerabilità del programma, che consentiva un attacco remoto di tipo content injection.
L’aggiornamento correggeva il bug, ma i dettagli sono stati resi pubblici solo una settimana dopo. Motivo: evitare che i pirati informatici (come succede spesso) potessero sfruttare la vulnerabilità per creare exploit e utilizzarli per colpire i siti non ancora aggiornati.
Nelle intenzioni degli sviluppatori, i 7 giorni intercorsi tra il rilascio dell’aggiornamento e la pubblicazione delle informazioni sul bug avrebbero dovuto consentire al sistema di update automatico di limitare i danni, facendo in modo che gli attacchi partissero solo quando la maggior parte dei siti fosse già aggiornata e, di conseguenza, immune.
A quanto pare, però, l’operazione non ha avuto un gran successo. Come riporta la società di sicurezza Sucuri, infatti, sul Web è partita una vasta campagna di defacement che ha sfruttato proprio la vulnerabilità corretta con l’aggiornamento a WordPress 4.7.2.
Sucuri ha individuato almeno 4 campagne di defacement che sfruttano la vulnerabilità. Una di queste ha già colpito più di 80.000 siti.
Secondo i ricercatori i primi exploit in grado di sfruttare la vulnerabilità sarebbero stati resi pubblici nel giro di 48 ore dalla pubblicazione della notizia. Risultato: la caccia ai siti Web vulnerabili è partita in grande stile e quelli colpiti sarebbero 100.000 (86.000 sono rintracciabili tramite Google), segno che una bella fetta degli utenti non ha applicato gli aggiornamenti.
Viene da chiedersi, però, che cosa sarebbe successo se le informazioni riguardanti la vulnerabilità in questione fossero stati resi pubblici immediatamente.
Nov 18, 2024 0
Ott 15, 2024 0
Set 09, 2024 0
Giu 25, 2024 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...
2 thoughts on “Strage di siti WordPress: 100.000 defacement”