Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Nov 16, 2016 Marco Schiaffino Malware, Minacce, News, Prodotto, RSS, Trojan 0
Se decidiamo di comprare uno smartphone Android da 60 dollari non possiamo certo sperare di avere tra le mani un dispositivo particolarmente “brillante”.
Quello che non ci aspetteremmo, però, è che tra i pochi optional offerti da un telefonino low-cost ci sia una backdoor che trasmette periodicamente le nostre informazioni a un server in Cina.
Stando a quanto riportato dalla società di sicurezza Kryptowire, però, è esattamente quello che ci si trova quando si acquistano alcuni smartphone in commercio su Amazon, BestBuy e nei negozi statunitensi.
Il responsabile è il firmware equipaggiato sui telefoni, che integra un sistema di aggiornamento FOTA (Firmware Over The Air) con caratteristiche molto particolari.
Il software in questione è fornito da un’azienda chiamata Shanghai Adups Technology Co. Ltd, che sembra particolarmente interessata ai dati degli utenti (sul sito si parla di 700 milioni di dispositivi attivi con il loro firmware) che scelgono di risparmiare sull’acquisto del telefono.
Il sistema di aggiornamento, secondo quanto riportato dai ricercatori di Kryptowire, si comporta esattamente come un classico trojan e consente agli autori di avviare diverse attività di spionaggio attraverso comandi inviati in remoto.

Uno dei modelli che monta il firmware in questione è il BLU R1 HD, non disponibile in Italia ma molto popolare negli Stati Uniti.
Tra questi c’è la possibilità di fare in modo che il dispositivo invii ogni 72 ore a un server cinese tutti gli SMS inviati e ricevuti, così come il registro delle chiamate.
Il software, inoltre, è in grado di comunicare i dai identificativi del dispositivo (IMSI e IMEI), i dati sulla geolocalizzazione, le informazioni sulle applicazioni installate e le informazioni personali riguardanti il proprietario del telefono.
Come se non bastasse, permette di installare, aggiornare o rimuovere applicazioni senza il consenso dell’utente. Insomma: un vero strumento di spionaggio a tutto tondo.
Il tutto si troverebbe all’interno di due applicazioni di sistema (com.adups.fota.sysoper e com.adups.fota) che gli utenti non possono rimuovere o disabilitare.
Ott 09, 2025 0
Set 16, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Lug 22, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
