Aggiornamenti recenti Ottobre 13th, 2025 2:00 PM
Set 29, 2016 Marco Schiaffino In evidenza, News, Privacy, Prodotto, RSS, Tecnologia 2
Come farsi largo nel mercato dei browser? Fare leva su sicurezza è privacy può essere un’idea. A provarci è Opera, che con la nuova versione offre come funzionalità una “Free VPN” per navigare sicuri.
Le VPN (Virtual Private Network) consentono di instradare il traffico Internet del computer in un collegamento privato e protetto da crittografia, che rende più difficile l’intercettazione dei dati e rende più complesso individuare l’origine della connessione.
In realtà lo strumento introdotto nel browser è più che altro un collegamento crittografato tramite proxy, ma il suo utilizzo può rappresentare una buona soluzione per chi si trova, per esempio, a navigare collegandosi a una rete Wi-Fi pubblica non protetta.
Come viene illustrato sul sito di download del browser, l’uso del collegamento protetto non richiede alcuna modifica alle impostazioni del sistema operativo, non ha limiti di banda e consente di trasmettere e ricevere dati protetti da crittografia.
Chiamandola VPN la sparano un po’ grossa, ma la funzione è comunque interessante.
L’uso di un proxy, inoltre, ha anche una funzione anonimizzante, visto che l’IP di uscita sarà quello assegnato dai sistemi di Opera. Una caratteristica che può fare gola per diversi motivi, ad esempio a chi vuole guardarsi trasmissioni TV in streaming aggirando le restrizioni legate alla posizione geografica.
Anche perché il menu all’interno del browser consente di scegliere l’impostazione dell’IP in uscita. Come impostazione predefinita è automatico, ma il sistema consente di “apparire” come un computer situato, a scelta, in Canada, Germania, Paesi Bassi, Singapore o Stati Uniti.
Chi spera nell’avere una vera VPN gratuita, però, farà bene a ricordarsi che il sistema funziona solo sul traffico generato dal browser. Altri programmi, come quelli di messaggistica istantanea, non possono contare su alcun tipo di protezione anche se si è installato Opera Browser.
Ago 12, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Gen 29, 2025 0
Nov 12, 2024 0
Ott 13, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Ott 09, 2025 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...Ott 09, 2025 0
Kaspersky ha annunciato Notification Protection, una nuova...Ott 08, 2025 0
Alcuni ricercatori di sicurezza hanno reso noto che Figma...
Per ora mi trovo bene con il panda rosso. Comunque sia anche se non è una vera VPN è già qualcosa che altri non hanno.
Io la ho provata ma, come indicato nell’articolo, la utilizzo solo per emergenze quando non posso fare diversamente. Tutti i servizi VPN gratuiti non garantiscono la privacy dell’utente e sono quindi dei palliativi. Per non parlare poi dei proxy che sono pieni di falle come ben spiegato in questo articolo https://migliorivpn.it/server-proxy-o-connessione-vpn-scopri-le-differenze-per-la-tua-sicurezza/