Aggiornamenti recenti Dicembre 7th, 2023 6:02 PM
Set 14, 2016 Marco Schiaffino Gestione dati, Hacking, Intrusione, Leaks, News 0
Come se non bastassero gli attacchi sempre più sofisticati, i software in grado di scardinare i sistemi crittografici e le sempre più raffinate tecniche di ingegneria sociale usate negli attacchi di phishing, a complicare la vita degli utenti ci si mette anche la sciatteria degli amministratori IT.
Il caso è quello di ClixSense.com, un sito che promette denaro in cambio della visualizzazione di pubblicità e la compilazione di questionari online. ClixSense ha più di 6,6 milioni di iscritti i cui dati, secondo quanto riportato da Ars Technica, erano conservati in chiaro.
La scoperta è arrivata in seguito alla violazione dei sistemi da parte di un gruppo di pirati informatici che hanno poi messo in vendita il “bottino” con un annuncio su Pastebin. Stando all’annuncio (rimosso dopo un giorno o due) i cyber-criminali avrebbero messo in vendita il codice sorgente dell’intero sito, più di 70.000 email e il database degli utenti registrati.
Difficile sapere quanto guadagnino gli iscritti, ma i pirati che hanno rubato il database incasseranno probabilmente molto di più.
Proprio una parte di quest’ultimo (con 2,2 milioni di record) sarebbe stato messo a disposizione come “campione” per garantire la bontà della merce in vendita. Gli altri 4,4 milioni sono, appunto, in vendita. L’archivio comprende nominativi, data di nascita, indirizzo di residenza, email, password e domande di sicurezza.
Stando al comunicato pubblicato da ClixSense, l’hacking sarebbe avvenuto attraverso un vecchio server, collegato comunque al resto del sistema. Da lì pirati hanno potuto impossessarsi di tutte le informazioni e dedicarsi a un po’ di sano vandalismo, cambiando i nomi degli account in “hacked account” e azzerando il bilancio di tutti gli utenti.
Il comunicato specifica che ClixSense è riuscita a ripristinare gli account (e i bilanci) e ha avviato una procedura di cambio di password obbligatoria per tutti gli iscritti. Non dice nulla, però, riguardo l’implementazione di eventuali sistemi di sicurezza per la conservazione delle password.
Dic 04, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Ott 16, 2023 0
Set 28, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 07, 2023 0
Dic 06, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Dic 05, 2023 0
Negli ultimi anni i cyberattaccanti nord-coreani hanno...Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 07, 2023 0
I ricercatori di VUSec, il gruppo di sicurezza...Dic 07, 2023 0
Google ha rilasciato importanti aggiornamenti di sicurezza...Dic 06, 2023 0
Vi ricordate l’attacco di CyberAv3ngers al centro...Dic 05, 2023 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...