Aggiornamenti recenti Aprile 17th, 2025 9:30 AM
Ago 08, 2016 Marco Schiaffino Concept, Malware, News, Vulnerabilità 0
Uno degli aspetti che gli autori di malware curano con la massima attenzione è quello dell’offuscamento del codice maligno. Le tecniche per aggirare il riconoscimento da parte degli antivirus sono numerose e di solito sfruttano la crittografia o l’uso di un packer, che consente di comprimere il file ma anche di nasconderne il contenuto.
Non si tratta, però, di tecniche a prova di bomba. Tutti i programmi antivirus sono in grado di decodificare i file “reimpacchettati” e la semplice presenza di codice offuscato viene rilevata dai sistemi euristici che la interpretano come l’indizio della presenza di un malware.
Tom Nipravsky è un ricercatore di Deep Instinct, una società di sicurezza con sede a Tel Aviv. Nipravsky si è domandato se fosse possibile trovare un modo più efficace per nascondere un malware. Per farlo, ha eseguito una complessa opera di reverse engineering sul sistema di verifica dei certificati digitali usato da Windows.
I risultati della sua ricerca sono stati illustrati al Black Hat USA 2016 di Las Vegas. Quello che ha scoperto, in pratica, è che esiste uno spazio nei file in cui è possibile inserire codice senza modificare l’hash. Il sistema di autenticazione, infatti, esegue una comparazione tra l’hash riportato nel certificato e quello che calcola al momento del caricamento dell’eseguibile.
L’operazione, in teoria, permette di controllare se il file è stato modificato rispetto alla versione certificata. Windows, però, esclude dal calcolo alcuni campi e, in particolare, IMAGE_DIRECTORY_ENTRY_SECURITY. È qui che può essere inserito del codice in modo che l’hash non cambi e il sistema di autenticazione consideri il file innocuo.
La manipolazione del file non lascia alcuna traccia, se non un aumento delle sue dimensioni.
Anche la modifica delle dimensioni può essere occultata senza problemi. Insomma: con questa tecnica è possibile introdurre un malware che risulta completamente invisibile.
Nipravsky ha pubblicato sul sito della manifestazione un documento in PDF che spiega tutti i dettagli della tecnica, che stando al ricercatore permetterebbe di aggirare i controlli di tutti i maggiori prodotti antivirus sul mercato. Ora la palla passa ai produttori di software antivirus, che dovranno trovare al più presto un modo per eliminare questa vulnerabilità.
Mar 17, 2025 0
Ott 30, 2024 0
Ago 26, 2024 0
Ago 07, 2024 0
Apr 17, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Apr 15, 2025 0
Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Apr 04, 2025 0
L’Italia è tra i principali obiettivi del cybercrime...Apr 02, 2025 0
La Corea del Nord sta incrementando le proprie attività...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 17, 2025 0
Alcuni ricercatori di sicurezza hanno scoperto una nuova...Apr 16, 2025 0
Aggiornamento: “Il programma CVE ha un valore...Apr 16, 2025 0
Microsoft sta per rilasciare una nuova funzionalità di...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 14, 2025 0
La settimana scorsa Fortinet ha rilasciato un fix per