Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Lug 27, 2016 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
I password manager sono uno strumento indispensabile per gestire le credenziali di accesso a tutti i servizi che usiamo. Vista la loro delicatissima funzione, ovviamente, devono offrire un livello di sicurezza a prova di bomba.
E se così non fosse? A gettare un’ombra sull’affidabilità di uno dei più apprezzati e diffusi password manager è un tweet comparso questa notte: LastPass avrebbe una serie di problemi di sicurezza che lo renderebbero vulnerabile.
A individuare le falle è stato Tavis Hormandy, uno degli hacker che collabora all’interno del Project Zero Team di Google e che in passato è salito agli onori della cronaca per aver individuato alcune vulnerabilità critiche in prodotti antivirus di aziende di primo piano come Sophos e Symantec.
I toni usati da Hormandy non sono affatto rassicuranti. Dalle parti di LastPass faranno meglio a prepararsi a fare qualche notte in bianco.
Stando ai Tweet pubblicati da Hormandy il problema sarebbe grave e il ricercatore avrebbe già inviato un report completo a LastPass. I dettagli della vulnerabilità, molto probabilmente, saranno noti solo una volta che gli sviluppatori avranno corretto il codice del programma ed eliminato la vulnerabilità.
Dalle parti di LastPass, però, non possono prendersela troppo comoda. Il Project Zero Team è noto per applicare una ferrea policy nella pubblicazione dei suoi report: le aziende hanno 90 giorni per trovare un rimedio. Dopo quel termine, i dettagli della vulnerabilità vengono resi pubblici in ogni caso.
-AGGIORNAMENTO:
LastPass ha pubblicato tutti i dettagli sulla vulnerabilità, che avrebbe riguardato soltanto la versione per Firefox dell’estensione. La falla avrebbe consentito a un pirata informatico, una volta attirato un utente su un sito Web contenente un codice specifico, di “eseguire in background azioni di LastPass, come l’eliminazione di elementi, all’insaputa dell’utente”. La vulnerabilità è stata corretta nella versione 4.1.21a del client che verrà inviata attraverso un push dell’aggiornamento. In ogni caso è possibile avviare manualmente l’update attraverso questo link.
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...