Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Lug 20, 2016 Marco Schiaffino Gestione dati, Leaks, News, Privacy 0
Di solito lo utilizzano banche, servizi segreti e agenzie governative. Ora chiunque può metterci sopra le mani per la modica cifra di 6.750 dollari. Si tratta di World Check, il monumentale database gestito da Thomson Reuters che contiene informazioni su più di due milioni di persone nel mondo sospettate, a vario titolo, di essere “pericolose”.
Si tratta di un servizio commerciale che conterrebbe i nominativi di persone collegate al riciclaggio di denaro, la criminalità organizzata e la galassia del terrorismo internazionale. Insomma: una vera “lista nera” di individui e società che vengono accuratamente evitate dagli istituti finanziari e tenute sotto controllo dai servizi di intelligence.
Poco meno di 7.000 dollari per mettere le mani su informazioni che di solito sono appannaggio di governi e servizi segreti.
Il database è stato individuato online già alla fine di giugno da Chris Vickery, un ricercatore specializzato nell’individuare leaks di dati su Internet. Vickery non ha spiegato nel dettaglio come sia entrato in possesso dell’archivio, limitandosi a dire che Thomson Reuters stava “lavorando senza sosta” per mettere riparo al leak.
Al momento della sua denuncia la situazione era ancora piuttosto sfumata: quello che si sapeva per certo era che una versione aggiornata a metà 2014 di World Check era memorizzata su un server potenzialmente accessibile a chiunque. L’ipotesi più verosimile era quella che uno dei clienti di Thomson Reuters lo avesse lasciato in quella condizione per una semplice dimenticanza.
Ora, però, il database è stato messo in vendita sul Dark Web per 10 Bitcoin da un utente (nickname BestBuy) che sostiene di avere ottenuto l’archivio nello stesso modo in cui lo ha ottenuto Vickery.
Una cosa è certa: non si tratta di un neofita. Nel suo catalogo, infatti, offre anche il celeberrimo database di account Linkedin sottratto nel 2012 e comparso negli scorsi mesi nei Dark Market.
Gen 18, 2019 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...