Aggiornamenti recenti Agosto 25th, 2025 4:15 PM
Giu 29, 2016 Marco Schiaffino Gestione dati, Leaks, News, Privacy 1
Chris Vickery è un ricercatore di sicurezza che, negli ultimi mesi, ha denunciato in più occasioni la presenza online di database accessibili a chiunque (non richiedono autenticazione) con informazioni sensibili su milioni di cittadini.
Gli ultimi “colpi” di Vickery hanno svelato la presenza di database di questo genere con milioni di record riguardanti elettori statunitensi e, in precedenza, messicani. Questa volta, però, il ricercatore di MacKeeper ha messo le mani su qualcosa di sensazionale.
La “balena bianca” dei database è niente di meno che il celebre (e contestatissimo) database World-Check dell’azienda Thomson Reuters, utilizzato dalle banche di mezzo mondo per verificare l’affidabilità dei clienti.
Il “cacciatore di database” Chris Vickery questa volta ha colpito il bersaglio grosso.
Si tratta di una raccolta di dati che comprende informazioni sensibili su oltre due milioni di persone e organizzazioni sospettate di avere coinvolgimenti in crimini finanziari, riciclaggio di denaro, corruzione e altre amenità del genere.
Tra queste, anche una lista di 93.000 individui che, secondo Thomson Reuters, sarebbero sospettate di avere legami con ambienti terroristici.
A utilizzare queste informazioni sono 49 dei maggiori istituti di credito al mondo, ma anche 300 governi e i loro servizi di intelligence, che lo utilizzano per individuare i sospetti terroristi.
L’esistenza stessa del database (e il fatto che sia gestito da un soggetto privato) è stata in passato fonte di roventi polemiche, legate anche al fatto che molti dei “giudizi” siano stati contestati e considerati discriminatori.
Anche se Thomsono Reuters si rifiuta di considerarla tale, World-Check è una vera “lista nera” a livello mondiale.
Stando a quanto riportato da Vice lo scorso febbraio, tra i nomi nell’elenco ci sarebbero attivisti islamici (uno dei quali ha partecipato a una conferenza stampa con George W. Bush all’indomani dell’attentato dell’11 settembre) ed esponenti di spicco (di origine araba) del mondo economico, tra cui un ex consulente della Banca Mondiale.
Ora tutte queste informazioni sono da qualche parte su Internet e chiunque può teoricamente accedervi. Vickery, che ha effettuato la scoperta, è stato contattato dai responsabili di Thomson Reuters, che stando a quanto dichiarato dal ricercatore starebbero ora cercando di mettere una pezza al fattaccio.
Difficile, però, capire come il database sia finito online. Si tratta di una versione aggiornata al 2014 e Vickery, nel suo annuncio, si limita a dire di non averlo ottenuto hackerando i sistemi di Thomson Reuters. Probabile, quindi, che si tratti di una versione “smarrita” da uno dei clienti dell’azienda.
Gen 18, 2019 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 21, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 21, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...Ago 21, 2025 0
Un gruppo di cyber spionaggio legato ai servizi segreti...Ago 20, 2025 0
Il chatbot di assistenza clienti di Lenovo, chiamato Lena,...
One thought on “Il tuo vicino di casa è un terrorista? Scoprilo su Internet!”