Aggiornamenti recenti Ottobre 16th, 2025 2:42 PM
Giu 28, 2016 Marco Schiaffino Hacking, News 0
Potrebbe esserci un gruppo di hacktivist dietro la vicenda delle firme online “illegali” che i funzionari del governo hanno annullato.
L’obiettivo era probabilmente quello di gonfiare i dati relativi alla petizione online che chiede al governo inglese di ripetere il referendum sull’uscita dall’Unione Europea (la cosiddetta Brexit) e che ha raccolto quasi 4 milioni di firme (il minimo sono 100.000) in una manciata di giorni.
Tra queste, però, ce ne sono alcune decisamente sospette. Dopo un’analisi degli indirizzi IP, gli analisti hanno rilevato che circa 39.000 firme, per esempio, appaiono arrivare dalla Città del Vaticano, che ha una popolazione di 1.100 abitanti.
Lo tsunami di firme è reale, ma qualche migliaio sono state dirottate probabilmente usando delle botnet.
Ben poco credibile anche l’idea che a firmare la petizione siano stati 23.000 sudditi di sua maestà in vacanza in Korea del Nord, mentre 300 delle sottoscrizioni contestate appaiono provenire addirittura dall’antartico.
L’ipotesi è che qualcuno abbia utilizzato delle botnet, senza preoccuparsi nemmeno di dirottare le connessioni in modo da farle apparire come provenienti dal territorio della Gran Bretagna.
Le 77.000 firme irregolari, in ogni caso, rappresentano una minima percentuale di quelle valide raccolte. La petizione, che chiede di introdurre un quorum minimo di votanti (il 75%) per la validità del referendum, punta in buona sostanza a far ripetere la votazione.
Il parlamento inglese discuterà l’ammissibilità della petizione al più presto, probabilmente nel corso della prossima settimana.
Gen 18, 2019 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 16, 2025 0
Ott 15, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo...Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...