Aggiornamenti recenti Settembre 17th, 2025 4:45 PM
Mag 23, 2016 Marco Schiaffino Gestione dati, Mercato, News, Privacy 0
Mark Zuckerberg si trova a fare i conti con l’ennesima disputa in tema di privacy. Questa volta la class action riguarda il presunto abuso nella gestione dei link inviati tramite il sistema di chat privata del social network.
La scansione dei collegamenti inviati tramite Messenger è cosa nota e ha lo scopo dichiarato di prevenire la diffusione di malware e materiale pedo-pornografico.
Secondo i querelanti, però, le informazioni verrebber
o memorizzate in un database che potrebbe essere usato per la profilazione degli utenti.
Messaggi privati… ma fino a che punto?
Nella causa presentata avanti la Corte del Distretto della California del Nord, viene contestata la violazione di due leggi USA: l’Electronic Communications Privacy Act e l’Invasion of Privacy Act dello Stato della California.
La partita, quindi, si giocherebbe sul fatto se sia possibile o meno che le informazioni possano essere collegate al singolo utente.
La causa si gioca sulla violazione della privacy degli utenti. I prossimi sviluppi si attendono per i primi giorni di giugno.
I contorni della causa sono, come al solito, estremamente labili. Il social network, infatti, sostiene che i dati sono conservati in forma anonima e aggregata.
I querelanti, invece, ritengono che il database abbia caratteristiche tali da permettere a un qualsiasi impiegato di Facebook di estrarre tutti i dati che vuole, violando così la privacy degli utenti. Secondo un’analisi tecnica, infatti, ogni URL verrebbe memorizzata con le informazioni riguardanti data, ora e ID dei partecipanti alla chat.
L’analisi, però, è stata contestata dai legali di Facebook, che per il momento hanno incassato una prima vittoria: il tribunale, infatti, ha escluso che il comportamento denunciato possa giustificare un risarcimento.
In caso di condanna, quindi, il social network sarebbe obbligato a interrompere l’attività incriminata, ma non scucirebbe un dollaro.
Gen 18, 2019 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...