Aggiornamenti recenti Luglio 15th, 2025 3:23 PM
Set 26, 2016 Marco Schiaffino Commenti disabilitati su Guida completa a Instagram per genitori
Mi piace: i “like” non hanno bisogno di spiegazione e se usi altri social network, conosci già il concetto. Tutti possono mettere il proprio “like” a una foto o a un video caricati su un profilo pubblico. Se una foto viene subito cancellata dall’account di tuo figlio è possibile che non abbia ricevuto sufficienti “Mi piace”.
Il concetto di “like” è la versione Instagram dell’enigma “Se un albero cade nel bosco e nessuno lo sente, fa comunque rumore?”. Se tuo figlio pubblica un selfie che non riscuote “like”, come si fa a sapere se la foto esiste davvero?
Instagram Direct: Instagram Direct permette di chiacchierare in privato con altri utenti. L’aspetto preoccupante è la possibilità di condividere immagini, video e messaggi con estranei.
È probabile che tuo figlio si limiterà a chattare con i suoi amici, ma è importante sottolineare che qualunque cosa pubblicherà online non resterà, di fatto, privata. Nelle mani sbagliate, foto e video possono essere pericolosi.
Tuo figlio deve sapere che non esiste alcuna certezza che i contenuti privati non vengano copiati o condivisi, soprattutto se chiacchiera con qualcuno che ha conosciuto sul sito.
Hashtag: con la funzione hashtag i tuoi contenuti sono ricercabili dagli altri utenti, per attirarne l’attenzione. Non sorprenderti se tuo figlio riempie ogni post di infiniti hashtag. #maitroppihashtag #mai #selfie #tagperlike #sonofiniteleparole #seguimi
Il lato negativo è che possono attirare anche spammer o persone ambigue: esorta, quindi, i più giovani a non formulare inviti aperti e a non usare termini provocatori negli hashtag.
Follower: molti adolescenti seguono i loro amici e le persone che conoscono, altri invece seguiranno le celebrità. Ai più tranquilli non interessa troppo il numero di follower, mentre per altri l’obiettivo può essere proprio quello di collezionarli.
Alcuni teenager hanno migliaia di follower e possono usare hashtag come #seguimietiseguo. In gran parte dei casi la pratica è innocua, ma può comunque risvegliare l’interesse di utenti che potrebbero esprimere commenti sgradevoli o molesti.
Gen 18, 2019 0
Lug 15, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Gen 18, 2019 0
Lug 15, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...