Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Nov 16, 2018 Marco Schiaffino Hacking, News, Phishing, RSS 0
Come trasformare un account Twitter in una miniera d’oro? Se il profilo in questione ha abbastanza follower, ci vuole veramente poco.
L’intuizione l’hanno avuta alcune bande di cyber-criminali che nelle ultime settimane stanno riuscendo a incassare cifre folli attraverso una truffa di una semplicità sconcertante, che funziona grazie alla ingenuità (e stiamo usando un eufemismo) di molti iscritti al social network.
Stiamo parlando di quella che ormai viene chiamata comunemente “la truffa dei Bitcoin su Twitter” e che utilizza uno schema quasi surreale.
Per prima cosa i pirati violano un account Twitter molto popolare, con centinaia di migliaia di follower. A questo punto la strategia varia a seconda delle caratteristiche dell’account. Se si tratta di un profilo famoso (l’altro ieri hanno preso di mira il profilo G Suite di Google) lo utilizzano direttamente.
In altri casi, come in quello registrato a inizio novembre, lo modificano per farlo sembrare quello di un personaggio famoso come Elon Musk, l’eccentrico fondatore di Tesla.
A questo punto parte la truffa con un semplice messaggio che annuncia una campagna in cui l’azienda o la celebrità di turno regalano Bitcoin a chiunque partecipi.
Stiamo parlando di cifre enormi: nel caso di G Suite e del falso account di Elon Musk i cyber-truffatori hanno annunciato un “giveaway” di 10.000 Bitcoin, pari a circa 62 milioni di dollari.
Dov’è il trucco? Sta nelle modalità con cui i Bitcoin verrebbero distribuiti. Per ottenere il “regalo”, infatti, gli interessati devono verificare l’indirizzo del loro wallet Bitcoin versando una piccola somma in cripto-valuta sul conto indicato dal “benefattore”. A stretto giro, si promette nel messaggio, si riceverà 10 volte tanto.
Per amplificare le loro campagne, poi, i cyber-criminali usano spesso una tecnica di condivisione attraverso altri account Twitter compromessi, che rilanciano il messaggio originale per diffonderlo al massimo e dargli anche maggiore credibilità.
L’elemento incredibile è che spesso scelgono account davvero improbabili. Il tweet del finto Elon Musk, per esempio, è stato rilanciato dal profilo del Ministero dei Trasporti della Colombia e dalla Protezione Civile dell’India.
Insomma: a guardarla nel complesso sembrerebbe una truffa talmente sfacciata da non avere nessuna possibilità di funzionare. Purtroppo l’ingenuità (è sempre un eufemismo) e l’avidità degli utenti Twitter sono tali da rendere la truffa terribilmente efficace.
A confermarlo sono le nude cifre: il tweet a firma Elon Musk ha fruttato ai pirati informatici la bellezza di 180.000 dollari in un solo giorno, versati da migliaia di creduloni che hanno abboccato alla truffa.
Di questo passo, non è escluso che arriveremo ai messaggi che annunciano crowdfunding per comprare il Colosseo o la fontana di Trevi. Il profilo TotòTruffa62 non è ancora stato registrato…
Mar 05, 2025 0
Feb 07, 2025 0
Gen 26, 2024 0
Dic 14, 2023 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...