Aggiornamenti recenti Luglio 25th, 2025 4:14 PM
Ago 28, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, News, RSS, Scenario 0
Succede negli Stati Uniti. I querelanti sostengono che lo studio rivale abbia cercato di confondere il pubblico per rubare i loro clienti.
Un’operazione di “dirottamento” dei possibili clienti condotta attraverso la pubblicazione di un sito Internet simile a quello dello studio rivale. È questa la tesi dello studio legale Motta & Motta nei confronti dei colleghi Dominick Dolci e Patrick Weiland.
La causa, di cui è investita la Corte Distrettuale dell’Illinois, è piuttosto particolare e potrebbe rappresentare una pietra miliare nella giurisprudenza statunitense, visto che è la prima volta che un giudice si trova a interessarsi di una questione del genere.
Secondo i due avvocati, i concorrenti avrebbero messo in atto una strategia mirata a rubare i loro clienti “dirottandoli” su un sito Internet creato appositamente a questo scopo.
Nella querela, nella quale gli attori ipotizzano la violazione del Digital Millenium Copyright Act (DMCA) e la concorrenza sleale, si legge che il sito messo online da Dolci & Weiland avrebbe avuto lo scopo di attirare nel loro studio i visitatori che in realtà stavano cercando l’indirizzo del sito di Motta & Motta.
La parte più interessante, però, riguarda le modalità con cui i concorrenti avrebbero messo in atto il loro diabolico piano. Oltre a prevedere un sito molto simile dal punto di vista grafico a quello dei querelanti, Dolci e Weiland avrebbero infatti lavorato attivamente per “inquinare” il SEO delle loro pagine Web.
Secondo gli avvocati Motta, sul sito dei convenuti sarebbero comparsi, nel giro di poche settimane, una serie di loro articoli estratti da varie riviste giuridiche, utilizzando le stesse URL del loro sito.
Un’attività che avrebbe portato lo studio Dolci ad appropriarsi, in buona sostanza, del ranking su Google di Motta, consentendogli di incrementare notevolmente le visite (i dati riportati dai querelanti parlano di un passaggio da poche decine di visite a più di 15.000 in soli 30 giorni) danneggiando di conseguenza lo studio Motta, che avrebbe di conseguenza visto evaporare il numero di visitatori medio sul suo sito.
Ora la palla passa al giudice, che dovrà decidere se le accuse siano fondate (lo studio Motta chiede la bellezza di 2 milioni di dollari di risarcimento) e, soprattutto, avrà l’occasione di esprimere il suo giudizio su un tema che a oggi non ha precedenti: il furto di SEO.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 24, 2025 0
Lug 23, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...Lug 25, 2025 0
Un nuovo studio condotto da Harmonic Security rivela uno...Lug 24, 2025 0
Sam Altman è spaventato dalla crescente capacità...Lug 23, 2025 0
Dall’Università La Sapienza di Roma arriva WhoFi, un...Lug 22, 2025 0
La campagna di attacchi mirati che sta sfruttando una...