Aggiornamenti recenti Luglio 25th, 2025 4:14 PM
Giu 27, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Non c’è niente da fare: ogni novità introdotta in Windows sembra andare incontro all’inevitabile destino di rappresentare, prima o poi, un problema di sicurezza.
A confermare questa sorta di maledizione, questa volta, sono i Windows Settings Shortcut, un tipo di file che Microsoft ha introdotto nel 2015 con Windows 10.
Si tratta di un formato (.SettingContent-ms) che consente di creare delle scorciatoie per le impostazioni di Windows e che consiste, in pratica, in un file XML al cui interno è inserito un link che conduce a una pagina specifica delle Impostazioni di Windows 10.
Il problema è che questi file possono essere modificati per puntare a un qualsiasi eseguibile (per esempio cmd.exe) in grado di avviare l’esecuzione di codice sul computer.
Il link può puntare a qualsiasi eseguibile presente sul disco del computer. In questo caso il ricercatore ha scelto il classico calc.exe usato normalmente per dimostrare la possibilità di avviare esecuzione di codice sul PC.
A scoprirlo è stato Matt Nelson, di SpecterOps, che in un report spiega per filo e per segno come sia possibile sfruttare questo formato per portare attacchi agli utenti Windows.
La tecnica di attacco è particolarmente efficace per vari motivi. Prima di tutto perché la manipolazione di questi file consente di creare più collegamenti, facendo così in modo che all’esecuzione di codice malevolo segua quella normale (l’apertura della pagina nella sezione Impostazioni) dando alla vittima l’impressione che tutto abbia funzionato come previsto.
Non solo. Se il file in questione viene inserito all’interno di un documento Office (usando il solito trucchetto di integrarlo come OLE) la sua esecuzione non viene bloccata. Office, infatti, blocca soltanto i formati di file che vengono considerati “pericolosi”.
L’avviso compare, ma l’esecuzione di codice (in questo caso la calcolatrice) è già stata completata.
Lo stesso avviene (e questo è anche peggio) nel momento in cui il file viene aperto da Internet. Insomma: l’uso di un file Windows Settings Shortcut rappresenta, a oggi, un vettore di attacco formidabile.
E per quanto possa sembrare assurdo, è destinato a esserlo per un bel po’. Come spiega Nelson nel suo report, infatti, Microsoft ha risposto alla segnalazione dicendo che non si tratta di un bug di sicurezza sufficientemente grave da richiedere un intervento. Convinti loro…
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 24, 2025 0
Lug 23, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...Lug 25, 2025 0
Un nuovo studio condotto da Harmonic Security rivela uno...Lug 24, 2025 0
Sam Altman è spaventato dalla crescente capacità...Lug 23, 2025 0
Dall’Università La Sapienza di Roma arriva WhoFi, un...Lug 22, 2025 0
La campagna di attacchi mirati che sta sfruttando una...