Aggiornamenti recenti Maggio 9th, 2025 9:40 AM
Mag 30, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, News, RSS, Vulnerabilità 1
Si tratterebbe di una semplice impostazione errata a livello delle API, ma con una conseguenza decisamente grave: alcuni nodi della blockchain di EOS esporrebbero infatti le chiavi private.
EOS è una cripto-valuta basata su una piattaforma decentralizzata simile a Ethereum, che dovrebbe essere rilasciata come progetto open source nella giornata di dopodomani. Ma a rendere la situazione potenzialmente esplosiva è il fatto che EOS sta conducendo una raccolta fondi per la sua ICO (Initial Coin Offering) che ci si aspetta possa raggiungere i 4 miliardi di dollari.
Il problema nasce da una segnalazione comparsa 6 giorni fa su GitHub a opera di uno sviluppatore, che ha segnalato un problema di sicurezza legato alle chiavi private.
Come si legge nella pagina Web relativa alla segnalazione, non si tratta di una vera falla di sicurezza, quanto di una impostazione sbagliata di un’API (RPC API /v1/wallet/list_keys) rilasciata per scopi di test e che, almeno in teoria, non dovrebbe essere presente sui nodi attivi. O per lo meno non su molti di questi.
E qualcuno sta cercando il modo di approfittarne. Molti esperti di sicurezza hanno infatti individuato un’intensa attività online che non lascia molti dubbi: qualcuno sta eseguendo una scansione a tappeto per individuare eventuali nodi di EOS vulnerabili.
Per il momento sembra si tratti dell’azione di un singolo, ma vista la posta in palio il rischio è che altri malintenzionati si gettino nell’impresa di trovare nodi vulnerabili.
I guai per EOS, però, non arrivano solo da qui. Nella giornata di ieri, infatti, la società di sicurezza Qihoo 360 ha pubblicato un report in cui è stato reso pubblico un bug della piattaforma (già corretto dagli sviluppatori) che avrebbe consentito di prendere il controllo di un nodo.
Come si legge nella comunicazione di Qihoo 360, però, la patch non sarebbe perfetta e rimarrebbero dei problemi legati ai sistemi 32bit.
Insomma: i prossimi giorni per il team di EOS rischiano di essere decisamente movimentati e considerando la partita miliardaria che si sta giocando, è probabile che i nervi restino a fior di pelle.
Dic 19, 2023 0
Ago 01, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Ago 04, 2022 0
Mag 09, 2025 0
Mag 08, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Mag 07, 2025 0
Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Mag 09, 2025 0
Qualche giorno fa i ricercatori di Aikido hanno individuato...Mag 08, 2025 0
Pochi giorni fa la CISA, in collaborazione con l’FBI,...Mag 07, 2025 0
Una vulnerabilità di Langflow sta venendo attivamente...Mag 07, 2025 0
Samsung MagicINFO è una piattaforma di gestione...Mag 06, 2025 0
Le minacce informatiche continuano a evolversi e, anche se...
One thought on “Impostazioni sbagliate nei nodi della blockchain EOS. I pirati all’attacco”