Aggiornamenti recenti Agosto 18th, 2025 9:00 AM
Dic 15, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Per chi gestisce una rete aziendale, i bug nei prodotti di sicurezza sono qualcosa che (giustamente) suona più inquietante delle normali falle di sicurezza in software “ordinari”.
Questa settimana a turbare i sonni degli amministratori IT ci hanno pensato due vulnerabilità che affliggono, rispettivamente, l’antivirus di Fortinet e i firewall prodotti da Palo Alto Networks.
Il primo riguarda FortiClient e, nel dettaglio, il client VPN che gestisce le Virtual Private Network nella rete. Nell’avviso pubblicato dai ricercatori di SEC Consult si spiega come il problema si annidi nella posizione in cui vengono memorizzate le credenziali della VPN.
Secondo i ricercatori, questo permetterebbe (su Mac, Linux e Windows) di visualizzare le credenziali degli utenti rendendo di fatto vulnerabile il sistema. La chiave utilizzata per la crittografia dei dati è infatti incorporata nel codice.
Fortinet, ricevuta la segnalazione, ha pubblicato le patch che correggono il problema e consiglia a tutti gli utilizzatori del software di aggiornare il prima possibile.
La vulnerabilità dei firewall di Palo Alto Networks consentirebbe a un pirata informatico di installare un malware direttamente sul dispositivo. Vi viene in mente qualcosa di più spaventoso?
La vicenda legata ai firewall di Palo Alto Networks, invece, è un po’ più complicata. L’attacco ipotizzato da Philip Pettersson, infatti, sfrutta una combinazione di tre vulnerabilità (sintetizzate in CVE-2017-15944) e permetterebbe di avviare l’esecuzione di codice in remoto direttamente sul dispositivo.
L’anello debole della catena è l’interfaccia di controllo sul Web, che normalmente rimane esposta su Internet. È attraverso l’interfaccia Web che è possibile colpire il sistema operativo del firewall (PAN-OS) nelle versioni 6.1.19, 7.0.19, 7.1.14 e PAN-OS 8.0.6
Anche in questo caso è disponibile una patch (scaricabile a questo indirizzo) che corregge il problema e anche in questo caso il suggerimento è quello di… non perdere tempo!
Ago 12, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 14, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...