Aggiornamenti recenti Settembre 3rd, 2025 5:22 PM
Set 20, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Chi ha utilizzato iTerm2 (un’applicazione che sostituisce il terminale predefinito del Mac – ndr) negli ultimi 12 mesi potrebbe aver sparso ai quattro venti informazioni personali, comprese eventualmente username e password di qualsiasi tipo di servizio.
A provocare il leak (involontario) di informazioni sensibili è una funzione introdotta nel luglio del 2016 che esegue una verifica automatica per capire se nel testo è presente un’URL. Il problema è che la verifica avviene attraverso una richiesta ai server DNS per ogni parola su cui viene posizionato il mouse.
Risultato: tutte le parole vengono inviate (in chiaro) via Internet per la verifica sui server DNS. Chiunque abbia la possibilità di intercettare il traffico, quindi, potrebbe ficcare il naso in quello che viene scritto sul terminale.
Il problema, in realtà, non emerge per la prima volta. Nella prima versione (3.0.0) di iTerm2 rilasciata nel 2016 la funzione era addirittura “bloccata” e il suo autore, George Nachman, aveva inserito la possibilità di disattivarla solo nella versione 3.0.13, dopo che un ricercatore di sicurezza aveva sollevato il problema.
In quel caso, però, l’attenzione era stata concentrata su un altro aspetto, cioè sul fatto che la funzione avrebbe potuto creare un problema nel momento in cui avesse fatto “partire” una richiesta DNS indesiderata. L’autore del programma, quindi, aveva semplicemente introdotto la possibilità di disattivarla ma l’aveva mantenuta attiva nelle impostazioni predefinite.
Sulla scorta di una recente segnalazione, però, Nachman si è reso conto del fatto che il rischio era molto più elevato e ha deciso quindi di eliminarla rilasciando la versione 3.1.1 del terminale “alternativo”.
Lug 30, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...