Aggiornamenti recenti Luglio 28th, 2025 3:06 PM
Lug 11, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Tecnologia 0
Molti malware per Android utilizzano tecniche tutt’altro che sofisticate per attaccare i dispositivi mobili con il sistema Google. Una di queste è quella di “piazzarsi” sullo schermo e impedire all’utente di chiuderle.
Ora Google starebbe studiando uno strumento che permetterebbe di portare a più miti consigli le app malevole che adottano questa tecnica. Si tratta di una sorta di panic button, che permetterebbe di chiudere tutte le app aperte e tornare alla schermata home.
Per attivare la procedura di emergenza l’utilizzatore non dovrebbe fare altro che premere per quattro volte di seguito il tasto Back.
La procedura permetterà di mettere fuori gioco quelle app che sfruttano le caratteristiche del sistema operativo per forzare gli utenti ad avviare operazioni indesiderate, come nel caso di Ks Clean, ci cui abbiamo parlato in questo articolo lo scorso giugno.
Azzerare tutto e liberarsi dalle app troppo aggressive. Alla fine l’introduzione de panic button potrebbe risolvere un bel po’ di problemi per gli utenti Android.
La funzione, in realtà, è già stata introdotta con Android 7.1 ma, almeno per il momento, è disattivata. Molto probabilmente gli sviluppatori Google la considerano ancora in fase di test.
Teoricamente è possibile attivare il tasto di emergenza modificando la SystemUI APK, ma considerato che si tratta ancora di una funzione sperimentale, è consigliabile evitare di pasticciare con una funzione che potrebbe ancora creare qualche problema e aspettare piuttosto che venga attivata con il prossimo aggiornamento.
Resta da vedere, poi, quale sarà la reale efficacia di questa procedura d’emergenza. I pirati informatici hanno già dimostrato in passato di avere straordinarie capacità nel trovare rapidamente un sistema per aggirare questo tipo di strumenti o, addirittura, sfruttarli a loro vantaggio.
Lug 28, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Lug 28, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 25, 2025 0
Lug 24, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 28, 2025 0
La scorsa settimana Google ha annunciato OSS Rebuild,...Lug 28, 2025 0
Negli ultimi sette giorni, il panorama delle minacce...Lug 25, 2025 0
I ricercatori di Prodaft, compagnia di cybersecurity, hanno...Lug 25, 2025 0
Un nuovo studio condotto da Harmonic Security rivela uno...Lug 24, 2025 0
Sam Altman è spaventato dalla crescente capacità...