Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Apr 26, 2017 Marco Schiaffino News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
Non è ancora chiaro cosa sia successo esattamente, ma dalle parti di Webroot lo scorso 24 aprile qualcosa è andato terribilmente storto.
A partire dalle 19:00 di lunedì i software antivirus della società di sicurezza statunitense hanno infatti cominciato a identificare come malware dei file di sistema di Windows, provocando un vero disastro.
I file in questione, classificati erroneamente dai prodotti Webroot come W32.Trojan.Gen (file infetti da un trojan generico) sono stati messi in quarantena, causando prevedibili malfunzionamenti dei computer e, in alcuni casi, veri e propri crash del sistema Microsoft.
Come riporta il blog ufficiale dell’azienda, il problema si è verificato sia sui prodotti consumer che su quelli business, con qualche problema in più per questi ultimi.
Mentre i tecnici sono impegnati nello sviluppo di un fix per riportare tutto alla normalità, la dirigenza ha il poco invidiabile compito di spiegare l’accaduto a clienti e partner.
Mentre gli utenti che utilizzano la versione Home di Webroot sembra possano risolvere il problema semplicemente ripristinando i file dalla quarantena, per le edizioni Business le cose non sono così semplici.
Gli sviluppatori starebbero lavorando su uno strumento che dovrebbe correggere il problema, ma per il momento sarebbero ancora impegnati in una serie di test sulla sua efficacia.
Stando a quanto riportato da molti utenti, quello di “aggredire” Windows non è però l’unico comportamento anomalo del software di sicurezza registrato nella serata di lunedì.
Più o meno nello stesso periodo di tempo, infatti, il programma avrebbe cominciato a bloccare il collegamento a Facebook e al sito di Bloomberg, classificandoli come “siti di phishing”.
Stando a quanto dichiarato dall’azienda, i problemi non sarebbero legati a un attacco e il malfunzionamento non pregiudicherebbe il rilevamento di eventuali (reali) malware.
Gen 18, 2019 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...