Aggiornamenti recenti Ottobre 14th, 2025 9:00 AM
Ott 14, 2025 Marina Londei Gestione dati, In evidenza, News, Privacy, RSS, Tecnologia 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso i suoi dubbi su una legge che rende obbligatoria la verifica dell’età per tutti coloro che vogliono scaricare applicazioni dallo Store o effettuare acquisti in-app.
La nuova legge – SB2420 – entrerà in vigore in Texas a partire dal 1° gennaio 2026 e prevede che chiunque voglia creare un account Apple (ma anche Google) a confermare di avere più di 18 anni; per fare ciò, gli sviluppatori e gli operatori dei marketplace di app dovranno di fatto raccogliere informazioni sull’età dei nuovi utenti, ovvero tramite caricamento di carte d’identità e dati dei genitori o tutori.
“Pur condividendo l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei minori online, temiamo che SB2420 vada a impattare la privacy degli utenti richiedendo la raccolta di informazioni sensibili e di identificazione personale per scaricare qualsiasi applicazione, anche se un utente vuole semplicemente controllare il meteo o i risultati sportivi” ha affermato la compagnia.
La critica mossa da Apple sulla verifica dell’età è infatti relativa all’applicazione indiscriminata della legge. Per la compagnia non si tratta però soltanto di un problema di privacy, ma di un peso aggiuntivo per gli sviluppatori: quando la legge verrà definitivamente approvata, tutti gli account Apple di persone sotto i 18 anni saranno obbligati a far parte di in un gruppo “In famiglia” e saranno i genitori o i tutori a dover confermare tutti i download, gli acquisti e le transazioni; ciò “impatterà gli sviluppatori che dovranno implementare nuove funzionalità e modificare il comportamento delle proprie applicazioni per essere a norma di legge“.
Questa disposizione non rimarrà confinata in Texas, ma diventerà legge anche in Utah e Louisiana nel corso del 2026, e potenzialmente anche in altri stati U.S.A.
Secondo Apple, sarebbe opportuno che la legge introducesse l’obbligo del controllo dell’età solo per quelle applicazioni che sono classificate come potenzialmente non adatte ai minori.
In ogni caso, per supportare gli sviluppatori, Apple ha annunciato l’introduzione di nuove funzionalità che facilitano l’implementazione dei controlli di età. Gli sviluppatori possono già integrare l’API “Declared Age Range” ed entro fine anno saranno disponibili nuove feature che permettono di riottenere il consenso dei genitori in caso di aggiornamento delle app.
Set 10, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Mag 12, 2025 0
Mar 12, 2025 0
Ott 14, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 14, 2025 0
Dopo quasi trent’anni di attività nel mondo della...Ott 14, 2025 0
In un nuovo post sul proprio blog, Apple ha espresso...Ott 13, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno confermato che...Ott 13, 2025 0
Nel corso dell’ultima settimana, il CERT-AGID ha...Ott 10, 2025 0
Una vulnerabilità di Oracle E-Business Suite (EBS) è...