Aggiornamenti recenti Ottobre 1st, 2025 2:22 PM
Ott 01, 2025 Marina Londei Approfondimenti, In evidenza, Minacce, Minacce, News, RSS, Tecnologia 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di sicurezza esperta nella gestione dei dispositivi di rete, il 60% dei firewall aziendali non supera i controlli di conformità ad alta gravità dopo la valutazione, mentre un 34% non supera i livelli critici.
Il problema deriva non solo da sviste tecniche, ma anche da profondi problemi di governance. I rischi di questa gestione errata comprendono fallimenti degli audit, tempi di inattività operativa e un’esposizione maggiore alle minacce.
FireMon ha individuato configurazioni errate, regole obsolete e policy gonfie nei firewall degli ambienti on-premise, cloud e ibridi; tutto ciò rallenta le prestazioni e rende più difficoltoso il lavoro dei team di sicurezza, i quali fanno fatica a tenere il passo con le minacce.
“La complessità del firewall non è solo un problema di configurazione, è una minaccia alla resilienza e alla fiducia“, ha dichiarato Jody Brazil, CEO e fondatore di FireMon. “I team di sicurezza sono sepolti da policy che non riescono a spiegare, a mappare agli obiettivi aziendali o a gestire su larga scala“.
Dal report emergono anche altri dati preoccupanti: il 95% degli oggetti delle applicazioni e l’82% degli oggetti dei servizi non vengono utilizzati e creano un overhead che non solo non è necessario, ma incrementa la superficie di attacco.
Il 30% delle regole dei firewall non viene usato, mentre il 62,6% non ha documentazione, introducendo lacune di audit e riducendo la trasparenza operativa. Infine, oltre il 10% delle regole è ridondante od ombreggiato.
La situazione è allarmante: la maggior parte dei firewall aziendali non ha un adeguato livello di sicurezza e non è compliant. È necessario quindi che le organizzazioni comincino a monitorare attentamente le configurazioni delle proprie reti per individuare in tempo reale configurazioni errate, regole incomplete, ridondanti o inadatte e il reale utilizzo dei servizi attivi, preferendo un approccio proattivo.
Set 29, 2025 0
Set 19, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Mag 13, 2025 0
Set 30, 2025 0
Set 29, 2025 0
Set 26, 2025 0
Set 25, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...Set 29, 2025 0
Il National Cyber Security Center (NCSC), agenzia di...Set 26, 2025 0
Microsoft ha lanciato un nuovo allarme su XCSSET, il...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...