Aggiornamenti recenti Settembre 5th, 2025 9:00 AM
Lug 21, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Il team di ricercatori di Expel ha individuato una nuova tecnica di attacco in grado di aggirare la protezione FIDO per compromettere gli account delle vittime. Secondo l’analisi di Ben Nahorney e Brandon Overstreet, dietro la campagna di social engineering ci sarebbe PoisonSeed, un gruppo già noto per campagne di phishing su ampia scala.
I ricercatori spiegano che la tecnica sfrutta la feature di cross-device sign-in delle chiavi FIDO, la quale consente a un utente di effettuare il login al proprio account su sistemi senza passkey usando un dispositivo registrato, come per esempio uno smartphone. Il gruppo ha sfruttato la funzionalità per eseguire attacchi adversary-in-the-middle.
Nel dettaglio, l’attacco comincia con l’invio di un’email di phishing alle vittime che riporta a una finta pagina di login. Gli utenti presi di mira hanno una chiave FIDO registrata al proprio account e normalmente viene richiesta l’interazione fisica con la chiave per autenticarsi.
Le informazioni di login vengono inviate al portale legittimo di login e contestualmente viene inviata una richiesta per utilizzare la feature di cross-device sign-in. Nel frattempo, all’utente viene mostrato un codice QR da scansionare con il dispositivo che ha la passkey per l’autenticazione, ovvero l’autenticatore per la MFA. “L’utente scansiona il codice con l’autenticatore MFA, il portale di login e l’autenticatore comunicano e gli attaccanti entrano nell’account” spiegano i ricercatori.
Sfruttando questa funzionalità PoisonSeed è riuscito a neutralizzare la protezione delle chiavi FIDO, riuscendo ad accedere a documenti, applicazioni e servizi dell’account.
“Si tratta di uno sviluppo preoccupante, dato che le chiavi FIDO sono spesso considerate uno degli apici dell’autenticazione sicura a più fattori. Sebbene non sia stata scoperta una vulnerabilità nelle chiavi FIDO, i responsabili IT e SecOps dovranno prendere nota: questo attacco dimostra come un malintenzionato possa eseguire un attacco di successo usando una chiave FIDO installata” sottolineano i ricercatori.
Quello eseguito da PoisonSeed non è in realtà l’unico attacco che sfrutta le chiavi FIDO per prendere il controllo degli account: in un altro incidente di sicurezza analizzato dal team, gli attaccanti sono riusciti a effettuare il reset della password utente e poi generare una propria chiave FIDO.
Nonostante la protezione FIDO sia vittima di un numero sempre maggiore di attacchi negli ultimi tempi, rimane comunque una soluzione fondamentale per la protezione degli account, ma è importante prestare attenzione ai possibili segnali di compromissione ed essere consapevoli della diffusione degli attacchi di phishing.
Ago 08, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...