Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Lug 07, 2025 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, RSS 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di un’estesa interruzione di servizio e ora è stato reso noto che il problema è stato causato da un attacco ransomware.
Il sito web del gigante IT operante nel mondo del B2B è andato offline e migliaia di clienti hanno segnalato l’impossibilità di concludere gli ordini. Come riportato inizialmente da Bleeping Computer, la causa del problema sarebbe un cyberattacco: i dipendenti della compagnia hanno trovato note di riscatto nei propri dispositivi associate al ransomware SafePay.
In un comunicato ufficiale, Ingram Micro ha confermato le rivelazioni della testata. “Ingram Micro ha recentemente identificato un ransomware su alcuni dei suoi sistemi interni” si legge nella dichiarazione. “Subito dopo essere venuta a conoscenza del problema, l’azienda ha preso provvedimenti per proteggere l’ambiente in questione, tra cui la messa offline proattiva di alcuni sistemi e l’implementazione di altre misure di mitigazione. L’azienda ha inoltre avviato un’indagine con l’assistenza di importanti esperti di cybersicurezza e ha informato le forze dell’ordine. Ingram Micro sta lavorando assiduamente per ripristinare i sistemi interessati in modo da poter elaborare e spedire gli ordini, e l’azienda si scusa per i disagi che questo problema sta causando ai suoi clienti, ai partner venditori e ad altri“.
Le fonti contattate da Bleeping Computer ritengono che gli attaccanti siano riusciti a entrare nei sistemi usando GlobalProtect VPN di Palo Alto Networks. La compagnia di sicurezza informatica ha contattato la testata per comunicare che sta analizzando la situazione per verificare le affermazioni pubblicate. “I cyberattaccanti tentano regolarmente di sfruttare credenziali rubate o configurazioni di rete errate per ottenere l’accesso ai sistemi tramite gateway VPN” ha aggiunto Palo Alto Networks.
Nessuna vera conferma quindi sulla modalità di accesso degli attaccanti, almeno per ora. Al momento il sito web della compagnia è ancora irraggiungibile e non è possibile effettuare nuovi ordini.
Ago 07, 2025 0
Lug 29, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...