Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Mag 14, 2025 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, Campagne malware, In evidenza, News, RSS 0
Sono sempre di più gli attacchi automatizzati che colpiscono le organizzazioni: i cybercriminali stanno usando l’intelligenza artificiale per velocizzare le campagne e renderle più distruttive.
È quanto emerge dal Global Threat Landscape Report 2025 dei FortiGuard Labs di Fortinet, secondo il quale gli attaccanti, grazie ai sistemi di automazione, stanno riuscendo a operare a una velocità e a una scala senza precedenti.
In particolare gli attaccanti stanno usando lo scanning automatizzato per individuare più velocemente le vulnerabilità. Stando al report, le attività di scansione automatizzata sono aumentate del 16,7% su base annua in tutto il mondo, con miliardi di scansioni ogni mese (36.000 scansioni al secondo).
Oltre che per eseguire attacchi automatizzati, l’intelligenza artificiale viene usata anche per rendere più realistiche le campagne di phishing e aggirare i controlli di sicurezza tradizionali. Tra gli strumenti più usati ci sono FraudGPT, Blackmailer V3 e ElevenLabs.
Le attività dei cybercriminali si sono intensificate anche grazie all’ampia disponibilità sul dark web di kit di exploit preconfezionati, con credenziali aziendali, accessi RDP, pannelli di amministrazione e web shell. I FortiGuard Labs hanno inoltre registrato un incremento del 500% dall’anno precedente del numero di log derivanti da sistemi compromessi da infostealer.
Le credenziali risultano essere la valuta di scambio più preziosa per il cybercrimine: nel 2024 sono stati diffusi nel dark web oltre 100 miliardi di record compromessi, un aumento del 42% in un anno. Sono soprattutto le “combo list” le più comuni, composte da username, password e indirizzi email rubati. La diffusione di queste informazioni ha permesso l’esecuzione su larga scala di attacchi automatizzati di credential stuffing.
Guardando ai settori colpiti, quelli critici continuano a essere il bersaglio di attacchi su misura. Il manifatturiero risulta essere il settore più colpito con il 17% degli attacchi, seguito dai servizi alle imprese (11%), l’edilizia (9%) e il retail (9%). A livello di ambienti, il cloud rimane l’obiettivo privilegiato dagli attaccanti, insieme ai dispositivi IoT.
“Il playbook della sicurezza tradizionale non è più sufficiente. Le organizzazioni devono adottare una strategia di difesa proattiva, guidata dall’intelligence, basata sull’IA, sul modello zero trust e sulla gestione continua dell’esposizione alle minacce per restare al passo con l’evoluzione rapida del panorama degli attacchi” ha affermato Derek Manky, Chief Security Strategist e Global VP Threat Intelligence, Fortinet FortiGuard Labs.
I ricercatori di Fortinet consigliano alle organizzazioni di passare dai sistemi di rilevamento tradizionali a una gestione continua dell’esposizione alle minacce. L’approccio si basa sull’emulazione dei comportamenti degli attaccanti, sulla prioritizzazione delle remediation in base al rischio e sull’automazione di rilevamento e risposta.
È necessario inoltre implementare strumenti di Attack Surface Management per rilevare tempestivamente asset esposti, credenziali compromesse e vulnerabilità sfruttabili. Infine, è consigliato monitorare il dark web per individuare nuovi servizi ransomware e tracciare in particolare le attività dei gruppi hacktivisti per anticipare minacce come DDoS e defacement di siti web.
Giu 26, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Giu 09, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...