Aggiornamenti recenti Ottobre 28th, 2025 9:10 AM
Apr 28, 2025 Marina Londei In evidenza, Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere un bug di symlink, ha in realtà introdotto una nuova vulnerabilità che permette a un attaccante di bloccare l’installazione di futuri aggiornamenti di sicurezza.
Come spiega Kevin Beaumont, ricercatore di sicurezza che ha individuato il problema, l’aggiornamento di Windows di aprile ha risolto la vulnerabilità CVE-2025-21204, un bug che permette agli utenti di sfruttare i link simbolici (symlink). L’aggiornamento prevede la creazione di una nuova cartella, c:\inetpub, che Microsoft ha confermato essere parte della soluzione introdotto. “Questa cartella non deve essere cancellata indipendentemente dal fatto che Internet Information Services (IIS) sia attivo sul dispositivo” ha spiegato la compagnia.

Beaumont ha però scoperto che questo fix introduce una vulnerabilità di denial of service che permette anche agli utenti non amministratori di bloccare tutti gli aggiornamenti di sistema.
Gli utenti possono infatti creare dei punti di giunzione, ovvero cartelle che fanno il redirect ad altre, sotto c:\. Utilizzando il comando:
mklink /j c:\inetpub c:\windows\system32\notepad.exe
è possibile creare un link simbolico tra la cartella inetpub e una qualsiasi altra posizione di sistema, in modo che qualsiasi aggiornamento successivo venga bloccato con errori.

Credits: Kevin Beaumont
Beaumont ha segnalato il problema al Microsoft Security Response Center, il quale ha risposto spiegando che si tratta di una vulnerabilità di livello “Moderato” e che “Non soddisfa l’attuale livello MSRC per l’assistenza immediata, poiché l’aggiornamento non viene applicato solo se la cartella inetpub viene collegata a un file e ha successo se si elimina il collegamento simbolico inetpub e si riprova“.
Microsoft ha precisato che potrà comunque valutare un fix futuro, anche se per a stretto giro non sono previste soluzioni mirate. Secondo Beaumont, è probabile che i provider EDR, compresa la compagnia di Redmond, introdurranno meccanismi di detection per individuare i punti di giunzione creati da c:\inetpub.
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Set 29, 2025 0
Set 24, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
