Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Dic 16, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Attacchi, In evidenza, Minacce, Minacce, News 0
Nel moderno panorama di minacce informatiche, aspettare di rispondere un attacco significa reagire troppo tardi. Lo ha confermato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA): tramite una serie di simulazioni di attacco avanzate, ha individuato numerose lacune nelle difese delle aziende, sia a livello di strumenti di rilevamento che di strategie di risposta.
Per aiutare le imprese ad aumentare la propria protezione, Vectra AI ha illustrato i risultati chiave dell’analisi della CISA spiegando come i continui test offensivi sulla sicurezza possono rafforzare le difese aziendali.
Il red team della CISA è riuscito a compromettere l’infrastruttura informatica di un’organizzazione critica facendo leva su tre mancanze principali: la vittima faceva troppo affidamento sulle soluzioni EDR, senza porre l’attenzione sul layer di rete; oltre a ciò, la rete non era sufficientemente segmentata né monitorata, permettendo così agli attaccanti di muoversi lateralmente e ottenere la persistenza; infine, i controlli esistenti per l’individuazione delle minacce e degli accessi non autorizzati non erano sufficienti.
“Questi risultati hanno evidenziato la necessità urgente dei continui test offensivi che simulano le moderne tecniche di attacco” hanno specificato i ricercatori di Vectra AI.
Al contrario dei tradizionali tool di sicurezza che si focalizzano sulla difesa, il testing offensivo misura l’effettiva prontezza delle strategie di individuazione e risposta in uso. Questi test simulano attacchi reali e tecniche come il movimento laterale e l’esfiltrazione dei dati per verificare le difese aziendali; inoltre, permettono di identificare vulnerabilità e configurazioni errate prima che lo facciano gli attaccanti.
Eseguire test offensivi continuamente significa rimanere al passo delle minacce più moderne e adattarsi alle tecniche che riescono a superare le difese tradizionali. Insieme al testing offensivo, non può comunque mancare una formazione mirata per i dipendenti, in modo che siano in grado di identificare e gestire le minacce in evoluzione.
“La posta in gioco è alta, ma la soluzione è a portata di mano” conclude il team di Vectra AI. “Adottando un approccio proattivo alla cybersecurity, le organizzazioni possono passare dalle difese reattive a strategie resilienti e flessibili“.
Mag 22, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Mar 21, 2025 0
Mar 13, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...