Aggiornamenti recenti Ottobre 6th, 2025 9:00 AM
Nov 27, 2024 Marina Londei Gestione dati, In evidenza, News, RSS 0
Proseguendo nell’attuazione della Strategia nazionale di sicurezza cibernetica, il 25 novembre scorso ACN ha rilasciato nuove linee guida per il rafforzamento della protezione delle banche dati dai rischi di utilizzo improprio.
Il documento è una raccolta dettagliata delle misure già presenti nelle normative di settore e contiene esempi per guidarne l’implementazione pratica. A corredo delle linee guida c’è anche una serie di raccomandazione di contesto per descrivere in maniera operativa le modalità con cui le organizzazioni possono ridurre i rischi legati agli accessi abusivi, provocati sia da minacce interne che esterne.
Tra le misure di sicurezza indicate, ACN segnala il ruolo centrale della formazione del personale, soprattutto in riferimento agli utenti con privilegi amministrativo. Il documento pone inoltre particolare attenzione anche al controllo degli accessi, al rispetto delle politiche di sicurezza dei sistemi, alla gestione dei rischi connessi alla supply chain, al monitoraggio costante delle situazioni di rischio e alle attività di auditing interno.
Oltre alle linee guida per la protezione delle banche dati, nella stessa giornata ACN ha riunito per la prima volta il Tavolo per l’attuazione della disciplina NIS, presieduto dal Direttore Generale, Prefetto Bruno Frattasi. Il Tavolo, composto da rappresentanti delle amministrazioni centrali, autorità di settore, e di quelle regionali su designazione della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, ha approvato i primi provvedimenti di competenza.
Tra essi si segnala quello relativo alla piattaforma di ACN per il censimento e la registrazione dei soggetti pubblici e privati che rientreranno nell’ambito della disciplina NIS. Il funzionamento della piattaforma è stato illustrato questa mattina durante il convegno di presentazione delle novità introdotte dalla NIS, alla presenza del Sottosegretario Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica.
Set 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Gen 21, 2025 0
Ott 06, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 03, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 25, 2025 0
Tra le conseguenze più impattanti degli attacchi...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ott 06, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...Ott 03, 2025 0
Nelle scorse ore RedHat ha confermato di essere rimasta...Ott 03, 2025 0
Odyssey è un’azienda fondata nel 2002 a Cipro,...Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...Set 30, 2025 0
I ricercatori di Radware hanno dettagliato ShadowLeak, un...