Aggiornamenti recenti Settembre 2nd, 2025 4:53 PM
Lug 23, 2024 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, Hacking, In evidenza, News, RSS 0
Sembra un numero fin troppo elevato, ma è tutto vero: secondo una recente analisi dell’Identity Theft Resource Center, organizzazione no-profit che supporta le vittime di furto d’identità, nel Q2 del 2024 si sono registrate 1.041.312.601 vittime di data breach, alcune colpite più volte, un aumento del 1.000% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Pixabay
Ampliando il periodo di analisi al primo semestre dell’anno, emerge che la maggior parte delle vittime (oltre 900 milioni) è legata agli attacchi di credential stuffing contro Snowflake; inoltre, il totale stimato di utenti colpiti non include le vittime dell’attacco supply chain al Change Healthcare, il quale, secondo i dirigenti della compagnia, impatta “un numero significativo” di residenti degli Stati Uniti.
Riguardo proprio gli attacchi supply chain, il numero totale di campagne è calato nel primo semestre del 2024 rispetto allo stesso periodo del 2023, ma è aumentato invece il numero di entità compromesse. L’incremento più massiccio di attacchi lo ha registrato il settore dei servizi finanziari (+67% rispetto al 2023), seguito dal settore sanitario.
Guardando ai vettori di attacco, i più diffusi sono i cyberattacchi che hanno provocato 580 breach, per un totale di 1.027.185.778 vittime; a seguire ci sono gli errori umani e i fault di sistema con 70 breach e oltre 14 milioni di vittime, gli attacchi supply chain che contano 36 breach e più di 2 milioni e mezzo di vittime, e infine gli attacchi fisici, come il furto di documenti e device, con 7 breach e più di 5.000 vittime.
Tra i cyberattacchi, i più frequenti sono stati quelli di phishing, smishing e Business Email Compromise, seguiti dai ransomware e dai malware. La maggior parte invece degli errori umani è legata a scambi di email insicuri, con messaggi che contenevano dati sensibili in chiaro.
È interessante notare che le informazioni presenti sulla patente sono tra quelle più di valore tra gli attaccanti: secondo il report, questi dati sono stati sottratti intenzionalmente nel 25% dei data breach registrati. “L’aumento dei furti di informazioni delle patenti di guida riflette un trend post-pandemico relativo all’aumento dell’uso di questo documento per la verifica dell’identità in una varietà di transazioni“ spiegano i ricercatori.
Pixabay
I risultati del report evidenziano che i data breach sono una minaccia pericolosa che bisogna prevenire in ogni modo. Per proteggere i proprio dati sensibili, le organizzazioni dovrebbero implementare sistemi di autenticazione robusti, per esempio usando l’autenticazione multi-fattore, mantenere aggiornati i software, formare i propri dipendenti sulle principali pratiche di sicurezza e definire un piano di risposta efficace in caso di attacchi.
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...