Aggiornamenti recenti Ottobre 28th, 2025 9:10 AM
Giu 03, 2024 Marina Londei Attacchi, In evidenza, News, Vulnerabilità 0
La CISA, l’agenzia federale statunitense per la cybersecurity, ha aggiunto al suo catalogo di vulnerabilità sfruttate un bug di use-after-free che colpisce il kernel Linux.
La vulnerabilità presente nel componente netfilter:nf_tables e consente a un attaccante di effettuare escalation dei privilegi locale e potenzialmente eseguire codice arbitrario.
Netfilter è un componente presente di default su tutte le distribuzioni Linux che consente di filtrare i pacchetti in entrata e in uscita e permettere di conseguenza l’implementazione di funzionalità di rete come firewall o configurazioni di NAT.
Il componente si configura con il kernel per permettere ai moduli di registrare delle funzioni di callback in diversi punti dello stack di rete; ogni funzione registrata viene invocata per ogni pacchetto che passa per lo stack e per quella specifica funzione.
Al momento non è chiaro in quali attacchi sia stato sfruttato il bug. La vulnerabilità è stata già risolta lo scorso gennaio e CISA invita gli utenti Linux ad aggiornare il sistema operativo al commit risolutivo.

Nello stesso advisory CISA ha avvertito di un bug critico che colpisce Quantum Security Gateways che consente a un attaccante di accedere alle informazioni dei Gateways connessi a internet che hanno IPSec VPN, Remote Access VPN o Mobile Access abilitato. La vulnerabilità può essere poi usata per spostarsi lateralmente e ottenere i privilegi di amministratore.
Check Point ha confermato che la vulnerabilità è già stata sfruttata attivamente dagli attaccanti e ha consigliato ai suoi utenti di installare il prima possibile l’hotfix per i suoi prodotti.
Ott 13, 2025 0
Ott 10, 2025 0
Set 29, 2025 0
Set 24, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Ott 24, 2025 0
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 27, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 18 e il 24 ottobre,...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
