Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Apr 15, 2024 Stefano Silvestri Attacchi, Malware, News, Phishing, Vulnerabilità 0
Nella settimana che è andata dal 6 al 12 aprile il CERT-AGID si è trovato a gestire e analizzare ben 30 campagne malevole. Ventiquattro di queste erano specificamente mirate a bersagli in Italia, mentre le altre sei, di respiro internazionale, hanno comunque avuto impatti anche sul suolo italiano.
Come reazione a questa minaccia, sono stati forniti 227 indicatori di compromissione (IOC) ai soggetti accreditati, raccolti attraverso le operazioni di monitoraggio.
Nell’ultima settimana, sono stati isolati 11 argomenti chiave attraverso i quali sono state condotte operazioni nocive in Italia. Il Banking, solitamente il tema prediletto dagli attaccanti, stavolta è stato oggetto di particolari attenzioni se è vero che è stato oggetto di 12 tentativi di phishing e smishing. Anche in questa settimana si notano 2 campagne volte a compromettere i dispositivi Android con il malware Irata.
Con 4 campagne segue il tema Ordine, sfruttato per le campagne malware AgentTesla e Formbook, mentre a quote 3 troviamo Rinnovo ed Erogazioni, tema impiegato quest’ultimo per le campagne di smishing INPS. Il resto dei temi è stato sfruttato per veicolare campagne di malware e di phishing di vario tipo.
Fonte: CERT-AGID
Per quanto riguarda il malware, sono state rilevate sette famiglie particolarmente attive questa settimana. Tra queste, spiccano tre campagne di AgentTesla, di cui due italiane e una generica, legate ai temi “Ordine” e “Delivery”, diffuse mediante email contenenti allegati nei formati IMG, 7Z e Z.
Sono poi state contrastate due campagne di Irata a tema Banking e veicolate attraverso SMS con link per il download di APK dannosi. Sono anche state osservate in Italia altre due campagne di Formbook, con temi “Ordine” e “Pagamenti”, anch’esse diffuse via email con allegati RAR.
Guloader è stata protagonista di una campagna italiana sul tema “Contratti”, tramite email con allegati ZIP. Una campagna generica di DarkGate, incentrata su “Documenti”, è stata diffusa in Italia tramite email con allegati XLS e connessioni SMB utilizzate per scaricare script JS o VBS malevoli.
SpyNote è stato invece individuato in una campagna italiana focalizzata sull’INPS per compromettere dispositivi Android attraverso fine pagine web, i cui dettagli e indicatori di compromissione sono stati resi noti in un comunicato specifico.
Infine, ZGrat è stato rilevato in una campagna generica legata ai “Pagamenti”, veicolata tramite email con allegati 7z.
Fonte: CERT-AGID
Questa settimana dieci brand sono stati presi di mira da campagne di phishing e smishing. Particolarmente rilevante è stata una campagna di phishing mirata all’acquisizione di credenziali PEC, oltre alle campagne riguardanti l’INPS, in corso negli ultimi due anni, a tema Assegno Unico INPS, mirate al furto di documenti di identità e veicolate tramite SMS ed email.
L’ultima settimana ha visto l’uso di 9 diverse tipologie di file per veicolare gli attacchi. I file APK sono stati i più utilizzati (3 volte), seguiti da 7Z e RAR (2 volte). Seguono a quota 1 i file HTML, IMG, ZIP, XLS, VBS e Z.
Fonte: CERT-AGID
Per quanto riguarda i canali di diffusione, l’email è stata utilizzata in 15 occasioni, mentre gli SMS sono stati impiegati 14 volte. La PEC è invece è stata utilizzata in 1 occasione.
Apr 24, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Apr 21, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...