Aggiornamenti recenti Settembre 3rd, 2025 5:22 PM
Gen 10, 2024 Marina Londei Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
I ricercatori di FortiGuard Labs di Fortinet hanno scoperto una campagna di attacchi che usa i video YouTube per distribuire una variante dello stealer Lumma.
Lo stealer sottrae informazioni sensibili come credenziali, dettagli del sistema colpito, dati presenti nel browser ed estensioni installate. Il malware è stato individuato per la prima volta nel 2022 e conta una dozzina di server C2 distribuiti in tutto il mondo e regolarmente aggiornati.
Per distribuire il malware, gli attaccanti prendono il controllo di account di YouTuber e caricano dei video che spiegano agli utenti come scaricare e installare versioni crack di software. Gli utenti vengono invitati a scaricare il software dal link proposto nella descrizione del video; l’URL contiene però uno ZIP malevolo che, una volta estratto, esegue un file LNK che a sua volta esegue una PowerShell per scaricare un file .NET, il quale installa il payload malevolo dello stealer.
Esempi di video YouTube usati per distribuire lo stealer. Credits: Fortinet
La maggior parte dei video è stata caricata all’inizio dell’anno, ma i file sul sito web linkato vengono aggiornati regolarmente e il numero di download continua a crescere, a indicazione del fatto che il metodo di diffusione del malware è ancora efficace. “Il file ZIP di installazione viene utilizzato come esca per distribuire il payload, sfruttando l’intenzione degli utenti di installare l’applicazione e invitandoli a cliccare sul file senza esitazioni” spiegano i ricercatori.
Il file .NET che installa lo stealer Lumma possiede capacità di offuscamento per eludere i controlli di sicurezza dei dispositivi. L’eseguibile è in grado di accedere ad alcuni parametri di sistema e impostare delle proprietà per il processo del malware in modo che l’utente non abbia sospetti. Il processo malevolo controlla la presenza di sandbox, macchine virtuali e strumenti di sicurezza che potrebbero bloccarlo e, se li individua, interrompe immediatamente le attività.
I ricercatori invitano gli utenti a fare molta attenzione nello scaricare software crackato e in ogni caso a scegliere sempre applicazioni legittime provenienti da fonti sicure e riconosciute.
Ago 25, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 02, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...