Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Dic 20, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Campagne malware, In evidenza, RSS 0
Aumentano gli attacchi tramite chiavette USB: secondo le indagini di Check Point, le chiavette stanno diventando uno dei vettori d’attacco più diffusi, usate sia da criminali informatici che da gruppi hacker legati ai governi.
Gli attaccanti considerando le unità USB come il modo migliore per infettare reti isolate, segmentate e altamente protette. Il trend era sotto osservazione già nel 2022, quando l’FBI aveva lanciato un allarme riguardo una campagna ai danni delle società di difesa statunitensi, nella quale i cybercriminali inviavano USB con payload dannosi ai loro dipendenti.
Pixabay
Anche in Italia la situazione non è delle migliori: Check Point riporta che lo ZLab di Yoroi, società di cybersecurity, ha rilevato una minaccia persistente che colpisce le aziende italiane di diversi settori tramite unità USB infette. Si tratta di una nuova famiglia di malware che, una volta compromesso il dispositivo della vittima, carica altri payload malevoli in diversi linguaggi di programmazione, tra cui NodeJS, Python, .NET e Golang.
Il malware è stato chiamato “Vetta Loader” dai ricercatori di Yoroi e, secondo la compagnia, dietro la campagna c’è un gruppo di cyberattaccanti italiani. I primi attacchi si sarebbero verificati nel 2020.
Le chiavette USB infette contengono un file .lnk che, una volta aperto, esegue uno script PowerShell che a sua volta scarica un file presente in un file caricato sulla piattaforma Vimeo, contenente il payload del malware vero e proprio in una delle quattro varianti individuate.
Il consiglio è di utilizzare solo chiavette USB provenienti da fonti conosciute, abilitare la scansione automatica dei dispositivi con l’antivirus e utilizzare programmi per sanificare le chiavette.
Ago 25, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 17, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...