Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Dic 05, 2023 Marina Londei Minacce, News, RSS, Vulnerabilità 0
Che i sistemi di intelligenza artificiale fossero vulnerabili a diverse tecniche di attacco lo sapevamo già, ma a quanto pare la situazione è peggiore di quanto immaginavamo. Alcuni ricercatori della North Carolina University hanno approfondito la portata degli “adversarial attacks”, ovvero degli attacchi volti a manipolare i dati in input delle reti neurali per alterare l’output e generare contenuti potenzialmente dannosi, scoprendo che queste vulnerabilità sono molto più comuni di quanto si credeva.
Prendendo come esempio i sistemi di riconoscimento delle immagini nei veicoli a guida autonoma, un attaccante potrebbe attaccare uno sticker su uno Stop impedendo al modello di riconoscere il segnale.
Tianfu Wu, co-autore della ricerca, ha spiegato che nella maggior parte dei casi, anche se si apportano modifiche ai segnali, un’IA addestrata adeguatamente riesce comunque a riconoscere le indicazioni; ma “se il sistema ha una vulnerabilità e un attaccante la conosce, può trarne vantaggio e provocare incidenti” ha affermato Wu. Il problema è che le vulnerabilità sono molto frequenti nei sistemi di IA.
Pixabay
Il gruppo di ricercatori ha testato le vulnerabilità delle reti neurali sviluppando QuadAttacK, un programma che sfrutta la programmazione quadratica per comprendere come un sistema di IA prende le decisioni sulla base dei dati di input e trovare il modo di manipolarli per compromettere il sistema.
Nei test i ricercatori hanno messo alla prova quattro reti neurali tra le più utilizzate al mondo. “Siamo rimasti sorpresi nel constatare che tutte e quattro queste reti erano molto vulnerabili agli adversarial attacks” ha affermato Wu, sottolineando di essere riusciti a far mostrare a questi sistemi ciò che volevano nella maggior parte dei test.
Il paper con la ricerca completa sarà presentato ufficialmente il prossimo 16 dicembre in occasione della 37° conferenza sui Neural Information Processing Systems. QuadAttacK sarà disponibile dallo stesso giorno su GitHub per permettere agli sviluppatori di mettere a punto le proprie reti neurali.
Lug 24, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 15, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...