Aggiornamenti recenti Aprile 30th, 2025 9:31 AM
Feb 08, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Mercato e Statistiche, RSS 0
Sysdig ha pubblicato il report annuale sull’uso e la sicurezza dei sistemi cloud da parte delle imprese. Nello studio l’azienda ha illustrato come le organizzazioni usano e mettono in sicurezza gli ambienti cloud e quali sono le best practice da seguire per garantire più sicurezza e ottimizzare i costi.
Ciò che emerge dal report è che, sebbene il cloud sia sempre più diffuso e le aziende siano a conoscenza di approcci e strumenti di sicurezza da adottare, questi non vengono implementati correttamente.
Secondo i dati raccolti da Sysdig, l’87% delle immagini dei container contiene vulnerabilità considerate a rischio alto o critico. Nonostante per la maggior parte di esse esistano fix e patch risolutivi, le aziende non riescono a definire priorità e piani d’azione adeguati per occuparsene, col risultato che la maggior parte dei sistemi rimane esposta e vulnerabile.
Sysdig sottolinea inoltre che le aziende non seguono ancora i principi dell’architettura zero-trust: gli utenti dei sistemi dovrebbero avere il subset minimo di permessi che gli garantisca di svolgere le loro mansioni. Attualmente, invece, la maggior parte delle organizzazioni fornisce agli utenti più permessi di quelli che sono davvero necessari; nel caso si verifichi un furto di credenziali, un attaccante potrebbe avere accesso a diverse porzioni dell’ecosistema col minimo sforzo.
Il report parla chiaro: le aziende faticano a ottimizzare l’uso delle risorse. Quasi il 60% dei container non ha dei limiti di utilizzo della CPU definiti e il 69% delle risorse di calcolo richieste dalle applicazioni rimane inutilizzato. Ciò provoca un aumento spropositato dei costi che pesa sul bilancio annuale delle organizzazioni. Sysdig stima che con un monitoraggio adeguato dell’uso delle risorse le aziende possono risparmiare fino a 10 milioni di dollari all’anno.
Ottimizzare i sistemi significa anche utilizzare al meglio i container allocati: ad oggi la maggior parte di essi non rimane attiva per più di 5 minuti. Nel caso si verifichino errori applicativi o incidenti di sicurezza i team operativi non sono in grado di analizzare il problema e ottenere informazioni utili per prevenire eventi simili in futuro.
L’adozione del cloud da parte delle aziende deve andare di pari passo con l’uso di opportuni strumenti e pratiche di sicurezza. Il controllo degli accessi, la gestione delle vulnerabilità dei container e l’uso di regole per individuare le minacce sono le aree principali sulle quali investire per aumentare le difese dei sistemi.
Apr 29, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Apr 16, 2025 0
Apr 14, 2025 0
Apr 30, 2025 0
Apr 24, 2025 0
Apr 23, 2025 0
Apr 22, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 18, 2025 0
I ricercatori di Cisco Talos hanno pubblicato una nuova...Apr 15, 2025 0
La diffusione dell’IA e il progressivo miglioramento...Apr 09, 2025 0
Gli agenti di IA stanno diventando sempre più capaci, in...Apr 07, 2025 0
I file PDF possono diventare molto pericolosi: stando a una...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Apr 30, 2025 0
Quest’anno la RSA Conference, il più grande evento...Apr 29, 2025 0
Secondo una recente analisi pubblicata dal Threat...Apr 28, 2025 0
Una delle ultime patch di Windows, rilasciata per risolvere...Apr 24, 2025 0
I ricercatori di Dr. Web, fornitore russo di software...Apr 23, 2025 0
A sei anni dal primo annuncio, Google ha deciso di...