Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Set 19, 2022 Redazione news News, RSS, Scenario 0
Dall’inizio della pandemia di COVID-19, le videochiamate online hanno in molti casi sostituito le riunioni di persona e sono rimaste il metodo preferito da numerose aziende anche dopo la fine delle restrizioni.
Sebbene le videoconferenze siano molto comode, secondo una ricerca dell’università di Zhejiang in Cina potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza.
I partecipanti alle videochiamate con gli occhiali potrebbero inavvertitamente rivelare informazioni sensibili sullo schermo attraverso i riflessi delle lenti. Questo scenario è stato definito “webcam peeking attack”.

Utilizzando modelli matematici ed esperimenti con soggetti umani, la ricerca ha esplorato la misura in cui le webcam attuali ed emergenti potrebbero far trapelare informazioni testuali e grafiche riconoscibili dai riflessi degli occhiali catturati dalle riprese.
I modelli e i risultati sperimentali in un ambiente di laboratorio controllato indicano che è possibile ricostruire e riconoscere con oltre il 75% di precisione testi a schermo con altezze fino a 10 mm con una webcam a 720p. Il tasso di successo è salito al 94% con i siti web della top 100 di Alexa quando, invece di leggere il testo, i ricercatori hanno cercato di individuare il sito che stava guardando l’utente con gli occhiali.
L’evoluzione verso le telecamere 4K sposterà inoltre la soglia di riconoscimento del testo alla maggior parte delle intestazioni dei siti web più popolari.
La ricerca propone mitigazioni a breve termine, tra cui un prototipo di software che gli utenti possono utilizzare per sfocare le aree degli occhiali nei loro flussi video. Per quanto riguarda le possibili difese a lungo termine, gli autori dello studio raccomandano una procedura di test individuale dei riflessi per valutare il rischio con diverse impostazioni.
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
