Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Ott 04, 2021 Marco Schiaffino RSS 0
Quella della sicurezza informatica è una battaglia trasversale, che sta reclutando sempre più soggetti impegnati a contrastare il cyber crimine a tutti i livelli.
Un fenomeno che è diventato evidente soprattutto negli ultimi mesi, in cui governi e istituzioni hanno cominciato a esercitare forti pressioni (anche in Italia) per investire sulla cyber security.
Uno dei piani di azione su cui si muove la lotta alla criminalità informatica è quella dell’awareness, cioè l’impegno per aumentare la consapevolezza a tutti i livelli e, di conseguenza, aumentare le capacità di resistere agli attacchi informatici.
Ma con quale risultati? È una domanda che, in altri paesi, ha posto per esempio Malwarebytes, che in un post sul blog ufficiale della società di sicurezza ha espresso le perplessità degli esperti di sicurezza sulla reale efficacia di campagne che non sempre sanno utilizzare strumenti, contenuti e modalità adeguate al momento.
L’impressione che le iniziative legate all’awareness corrano il rischio di essere piuttosto “stantie”, in effetti, c’è. In particolare, una distanza siderale tra la dinamicità del mondo della cyber security, in cui ogni giorno emergono nuovi temi e nuove criticità, e una modalità narrativa in cui vengono ripetuti essenzialmente gli stessi concetti.
Insomma: il limite maggiore che emerge dall’analisi delle campagne di awareness si declina su due diversi binari. Il primo è una sostanziale inadeguatezza delle istituzioni a tenere il ritmo del settore della cyber security.
Il secondo, invece, riguarda la forma: le iniziative di sensibilizzazione, che siano rivolte alle aziende o agli utenti privati, continuano a ricalcare uno schema “paternalistico” e poco attraente.
E dire, che di esperti del settore (ci si perdoni la sottolineatura) in grado di trattare l’argomento in maniera “moderna” non c’è poi una gran carenza.
Quello che sembra mancare, alla fine, è un cambio culturale che dovrebbe coinvolgere anche il mondo dei media mainstream, in cui i temi della cyber security finiscono per essere trattati con una certa superficialità. Se vogliamo davvero cambiare marcia nella lotta al cyber crimine, serve un approccio diverso.
Giu 20, 2023 0
Mag 31, 2023 0
Mar 14, 2022 0
Feb 10, 2022 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...