Aggiornamenti recenti Novembre 3rd, 2025 2:00 PM
Apr 15, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
La filiera della cyber security è sempre più complessa e, quando si parla di vulnerabilità, il loro impatto aumenta progressivamente a seconda del “layer” in cui si collocano. Secondo questa logica, le falle di sicurezza corrette da Microsoft nel suo Azure Sphere ottengono il massimo dei punti.
Il prodotto sviluppato da Microsoft, infatti, è un’appliance progettata per garantire la sicurezza dei dispositivi IoT e, sotto questa prospettiva, si colloca al vertice di una piramide in cui ogni incidente di sicurezza può ricadere, a cascata, su tutti gli altri dispositivi.
Come spiega un report pubblicato sul blog ufficiale di Talos, che ha individuato (e segnalato a Microsoft) le vulnerabilità in questione, un’eventuale exploit basato sui bug di Azure Sphere avrebbe consentito ai pirati informatici di avviare l’esecuzione di codice remoto sul device e, di conseguenza, consentire la compromissione dei dispositivi controllati.

Le quattro vulnerabilità (CVE-2021-27047; CVE-2021-27047; CVE-2021-27080; CVE-2021-28460) interessano la versione 21.01 del software di controllo e sono state corrette con la nuova versione rilasciata da Microsoft.
La stessa azienda negli scorsi mesi aveva “incoraggiato” i ricercatori di sicurezza a mettere sotto la loro lente d’ingrandimento Azure Sphere, offrendo ricompense per un totale di oltre 370.000 dollari per l’individuazione dei bug nel sistema. Un concetto che gli stessi portavoce dell’azienda di Satya Nadella hanno espresso in un post pubblicato l’anno scorso.
La logica, estremamente condivisibile, è che l’attività dei ricercatori di sicurezza può portare un’accelerazione nella messa in sicurezza del settore IoT, che sotto questo punto di vista sconta un tremendo ritardo. Dalle parti di Talos non se lo sono fatto ripetere due volte e la nuova tornata di aggiornamenti conferma che il meccanismo funziona.
La speranza, ovviamente, è che anche le aziende si sappiano allineare alla filosofia proposta da Microsoft, procedendo agli aggiornamenti in maniera tempestiva.
Ott 21, 2025 0
Ago 01, 2025 0
Lug 21, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Nov 03, 2025 0
Il nuovo report di Kaspersky, “Real talk on...
Nov 03, 2025 0
Nel periodo compreso tra il 25 e il 31 ottobre,...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
