Aggiornamenti recenti Agosto 26th, 2025 2:18 PM
Gen 15, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, Vulnerabilità 0
Scarichiamo un archivio ZIP, lo apriamo e all’improvviso… Windows visualizza un errore nel file system, avvia una procedura di correzione e ci tiene inchiodati per ore con il PC bloccato. Un malware russo? Un attacco alieno? No: è l’effetto di un misterioso bug del sistema operativo Microsoft.
A lanciare l’allarme riguardo la possibilità che la falla di sicurezza possa trasformarsi in un vero cataclisma è Bleeping Computer, che in un articolo pubblicato nella giornata di ieri ha analizzato le caratteristiche del bug e le sue possibili applicazioni in un attacco informatico.
Il bug, che nessun sviluppatore riesce a spiegare, è terribilmente semplice: basta inviare uno specifico comando a Windows 10 affinché il sistema registri un’impostazione che provoca la corruzione del file system NTFS e renda illeggibile l’unità a cui fa riferimento. Se si tratta di C:, la partizione su cui è normalmente installato il sistema, il PC diventa inutilizzabile.
***ATTENZIONE, NON UTILIZZARE IL COMANDO IN QUESTIONE SUL COMPUTER. IL RISULTATO SAREBBE UN CRASH CHE POTREBBE PORTARE AL BLOCCO DEL SISTEMA ALLA PERDITA DEI DATI MEMORIZZATI ALL’INTERNO DEL DISCO***
Il comando è estremamente semplice: cd C:\:$i30:$bitmap. La sua esecuzione avvia la corruzione del file system e un loop di procedure di correzione che hanno, in pratica, l’effetto di mettere K.O. il sistema.
Ma come potrebbero sfruttarlo dei pirati informatici? Qui viene il bello. Perché i colleghi di Bleeping Computer hanno provato a immaginare metodi che permettono la sua attivazione con il minimo livello di interazione da parte dell’utente.
Quello più efficace è indicare il percorso questione come oggetto dell’icona di un file. Con questa strategia, un cyber criminale dovrebbe solo “convincere” la vittima a scaricare un file o un archivio compresso che contiene il file cui è associata l’icona. A questo punto, basterebbe che l’utente visualizzi il contenuto della cartella per avviare il caricamento del file e, di conseguenza l’attacco.
L’ipotesi descritta qui sopra è solo una di innumerevoli possibili tattiche che possono portare all’utilizzo dell’exploit. Insomma: Microsoft si trova ad avere a che fare con un bug potenzialmente devastante, che potrebbe essere utilizzato da chiunque nel prossimo futuro. Incrociamo le dita…
Mag 30, 2025 0
Apr 28, 2025 0
Mar 17, 2025 0
Ott 30, 2024 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 22, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...Ago 21, 2025 0
Un gruppo di cyber spionaggio legato ai servizi segreti...