Aggiornamenti recenti Luglio 8th, 2025 2:50 PM
Ott 13, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Due anni bastano per bloccare un attacco? Evidentemente no, nemmeno quando ci sono in ballo milioni di dollari. La dimostrazione arriva da una vicenda che ha dell’incredibile e che viene riportata da ZDNet in un articolo pubblicato ieri.
Vittima degli attacchi sono gli utenti che utilizzano l’applicazione wallet di Electrum per gestire i loro conti in Bitcoin, che dal 2018 sono bersagliati da un gruppo di pirati informatici che sfrutta una vulnerabilità del circuito Electrum.
Come abbiamo raccontato in un articolo ormai due anni fa, il problema è legato alla struttura di server che gestisce le comunicazioni con i nodi Bitcoin. Il sistema Electrum, infatti, è stato pensato come un circuito aperto, all’interno del quale un singolo utente può inserirsi gestendo in proprio un server.
I pirati informatici, però, hanno trovato il modo di abusare di questa posizione utilizzando un semplice trucco di ingegneria sociale: visualizzare un pop up che propone un aggiornamento del software, il cui link però non punta al sito ufficiale, ma a una versione malevola dell’applicazione, programmata per trasferire tutti i fondi della vittima sui conti controllati dai criminali.
Per aggirare il sistema di autenticazione per l’autorizzazione al trasferimento, il programma visualizza una richiesta di codice OTP (One Time Password) al momento del primo avvio. Una procedura assolutamente anomala, ma che molti utenti non trovano particolarmente sospetta.
Dalle parti di Electrum hanno cercato di bloccare gli attacchi attraverso un sistema di filtri per individuare i server malevoli registrati su una blacklist e modificando le impostazioni per la visualizzazione dei pop up impedendo la visualizzazione di codice HTML.
Le contromisure, però, non sembrano aver funzionato. Sui 10 conti utilizzati dai pirati per dirottare i fondi delle loro vittime ci sono oggi 1.980 Bitcoin, che al cambio attuale valgono più di 22 milioni di dollari.
A quanto pare, però, il “colpo grosso” è stato messo a segno lo scorso agosto, quando i pirati hanno compromesso il wallet di un utente che aveva 1.400 Bitcoin (16 milioni di dollari) sul suo conto.
Feb 07, 2023 0
Gen 04, 2023 0
Ott 20, 2022 0
Ago 23, 2022 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 04, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...Lug 04, 2025 0
Il Sinaloa, un cartello messicano, è riuscito ad...Lug 04, 2025 0
Scoperti due gravi bug in Sudo, il celebre strumento da...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...