Aggiornamenti recenti Agosto 27th, 2025 10:49 AM
Giu 16, 2016 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, Minacce, News, Ransomware, Social engineering 0
Le tecniche di attacco non sfuggono alla regola del revival: periodicamente tornano di moda. Nelle ultime settimane gli esperti di sicurezza hanno segnalato il grande ritorno di Macro Virus e delle tecniche di attacco che sfruttano i documenti Office.
Poco da stupirsi, quindi, se i creatori di Cerber, un ransomware in grande spolvero, abbiano scelto di utilizzare questo tipo di tecnica per diffondere il loro malware.
L’attacco avviene attraverso l’invio di un’email con allegato un file di Word al cui interno è inserito un elemento OLE (Object Linking and Embedding) che contiene un collegamento al ransomware. Una tecnica utilizzata nei primi anni 2000 che, però, non ha perso di efficacia. Almeno da un punto di vista tecnico.
Il limite di questa strategia di attacco è che per avviare l’esecuzione del codice attraverso la tecnologia OLE è necessario l’intervento dell’utente. Insomma: per mettere nel sacco la vittima serve convincerla a fare il fatidico “clic”.
E qui entra in gioco l’ingegneria sociale, declinata in questo caso in maniera particolarmente ironica. Il documento allegato all’email, infatti, visualizza un messaggio che chiede all’utente di fare doppio clic su un pulsante per dimostrare di non essere un bot e “sbloccare” il contenuto del file.
Per “dimostrare di essere umano” basta fare clic su un collegamento che avvia un ransomware. Esatto: proprio quello che un bot non farebbe.
Peccato che il doppio clic lanci il codice del ransomware, che avvia immediatamente la cifratura di tutti i file presenti sul computer e visualizza la classica richiesta di riscatto.
Gen 18, 2019 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...Ago 22, 2025 0
Un’immagine apparentemente innocua, inviata a un...