Aggiornamenti recenti Agosto 21st, 2025 3:51 PM
Gen 17, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Se l’annuncio di una vulnerabilità nei sistemi di rete Cisco rappresenta di per sé qualcosa di preoccupante e che dovrebbe stimolare gli amministratori IT a procedere alla sua correzione, la comparsa di un exploit in grado di sfruttarla equivale a una vera emergenza.
A disturbare i sonni dei tecnici è un tweet di Steven Seeley, nel quale il ricercatore annuncia di aver pubblicato gli exploit per sfruttare alcune vulnerabilità che lo stesso analista ha individuato (e comunicato) qualche tempo fa.
I’m excited to share my post about discovering & exploiting multiple critical vulnerabilities in Cisco’s DCNM.
Busting Cisco’s Beans :: Hardcoding Your Way to Hell https://t.co/EkwwJ2u195
PoC exploit code:https://t.co/Xsae7j8xklhttps://t.co/5LxxCEtnREhttps://t.co/8i5u1kLcEi
— ϻг_ϻε (@steventseeley) January 14, 2020
Come spiega in un post pubblicato sul suo blog, Seeley ha messo a punto diversi exploit che sfruttano le vulnerabilità (CVE-2019-15975, CVE-2019-15976, CVE-2019-15977) emerse in Cisco Data Center Network Manager (DCNM).
Le falle di sicurezza, per cui è disponibile un aggiornamento rilasciato lo scorso 2 gennaio, permettono di aggirare i sistemi di autenticazione sugli endpoint.
Seeley, nello specifico, spiega di aver messo a punto una tecnica che permette di creare un token di autenticazione che gli garantisce l’accesso ai sistemi e permetterebbe di eseguire comandi in remoto sui dispositivi collegati a una rete gestita dal sistema NX-OS.
Ora che il (dettagliatissimo) report del ricercatore è pubblico, chiunque può utilizzare l’exploit per portare attacchi in remoto alle reti gestite dagli switch serie Nexus e serie MDS.
Il suggerimento, naturalmente, è quello di procedere al più presto agli aggiornamenti (qui la pagina relativa sul sito di Cisco) per correggere i bug che consentono l’attacco.
Ago 04, 2025 0
Lug 12, 2024 0
Lug 03, 2024 0
Gen 30, 2024 0
Ago 21, 2025 0
Ago 20, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 18, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 21, 2025 0
Un gruppo di cyber spionaggio legato ai servizi segreti...Ago 20, 2025 0
Il chatbot di assistenza clienti di Lenovo, chiamato Lena,...Ago 19, 2025 0
Il team di sicurezza della Python Software Foundation,...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...