Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 6:00 PM
Lug 04, 2016 Marco Schiaffino News, Prodotto, Vulnerabilità 0
La presenza di una falla a livello del BIOS dei propri prodotti non è esattamente il tipo di notizia che un esperto di sicurezza di Lenovo avrebbe voluto trovare sul Web.
Purtroppo, però, non tutti i ricercatori hanno sempre la gentilezza di contattare immediatamente i produttori quando trovano una falla. Alla categoria appartiene di certo Dmytro Oleksiuk, che ha affidato a una pagina su Github la comunicazione urbi et orbi della scoperta di una vulnerabilità nel firmware dei Thinkpad.
La falla, che Oleksiuk equipara a una backdoor e che Lenovo stessa ha classificato come “a rischio elevato” nel suo avviso di sicurezza, consentirebbe di disattivare i sistemi di protezione del BIOS e aprire la strada a modifiche da parte di un eventuale pirata informatico, che potrebbe in questo modo acquisire i privilegi di amministratore.
***foto think*** Oleksiuk ha passato al microscopio il BIOS dei computer Lenovo in un monumentale articolo sul suo blog.
Le responsabilità di Lenovo, in questo caso, sembrano solo indirette. A quanto pare, infatti, il problema risale a una versione del BIOS “fallata” realizzata in un primo momento dalla stessa Intel, che ha in seguito individuato la vulnerabilità e corretto il firmware.
Il problema, però, è che la correzione non sarebbe stata accompagnata da un avviso pubblico. Risultato: alcuni sviluppatori (tra cui evidentemente dei fornitori di Lenovo) hanno continuato a usare la versione fallata del System Management Mode (SMM) individuata ora da Oleksiuk.
Se le cose stessero davvero così, è probabile che anche altri produttori possano soffrire dello stesso problema. Stando al tweet di un follower di Oleksiuk, la stessa funzione sarebbe presente anche nel BIOS di almeno un computer a marchio HP.
Oleksiuk ha passato al microscopio il BIOS dei computer Lenovo in un monumentale articolo sul suo blog.
Gen 18, 2019 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...