Aggiornamenti recenti Settembre 19th, 2025 4:29 PM
Set 19, 2025 Marina Londei Attacchi, Gestione dati, In evidenza, News, RSS 0
SonicWall ha confermato di essere stata vittima di un breach che ha colpito il servizio di backup cloud dei firewall. La compagnia sta ora chiedendo ai propri clienti di resettare urgentemente le credenziali dei servizi.
Nel dettaglio, gli attaccanti son riusciti ad accedere ai file di backup delle configurazioni dei firewall memorizzati e gestiti su MySonicWall.com. Secondo l’analisi della compagnia, sono stati sottratti file relativi a meno del 5% dei propri clienti. “Nonostante le credenziali memorizzate nei file siano criptate, i file includono anche informazioni che semplificano potenziali exploit legati ai fireall” ha sottolineato SonicWall.
La compagnia ha affermato che non si è trattato di un attacco ransomware, ma di una serie di attacchi bruteforce mirati. Al momento non ci sono indicazioni sui possibili autori degli attacchi.
Per verificare se i propri file di configurazione sono stati compromessi, è necessario effettuare il login al proprio account MySonicWall e verificare lo stato dei backup cloud. Se non ci sono backup per i firewall, allora non si è a rischio; in caso contrario, occorre verificare se il numero seriale del firewall (indicato sempre nella sezione dei backup) è presente nella sezione “Issue List” della piattaforma.
Nel caso in cui il numero di serie non sia presente nella lista, è comunque importante seguire gli aggiornamenti della compagnia per rilasci di eventuali informazioni e guide aggiuntive
In caso positivo, è fondamentale resettare immediatamente le password seguendo la guida fornita dalla compagnia. I clienti sono caldamente invitati, tra le altre cose, a resettare e aggiornare le password e il binding TOTP per tutti gli utenti locali, aggiornare i secret condivisi e resettare le password di tutti gli account email usati per l’automazione dei log.
SonicWall invita inoltre i propri clienti a importare i nuovi file di configurazione disponibili che includono password randomiche per tutti gli utenti, reset del binding TOTP per l’autenticazione e chiavi IPSec VPN randomiche.
Attualmente non ci sono informazioni su possibili leak dei file, ma è essenziale agire il prima possibile per anticipare eventuali incidenti.
Set 18, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 19, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 19, 2025 0
SonicWall ha confermato di essere stata vittima di un...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...